• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Geografia [20]
Geologia [12]
Diritto [11]
Europa [8]
Arti visive [8]
Diritto civile [8]
Geografia umana ed economica [8]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia [7]

ARGENTINO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più vasti bacini lacustri dell'America Meridionale, che si stende a 190 m. s. m. ai piedi delle pendici orientali delle Ande di Patagonia. La sua parte media e orientale ha forma quasi rettangolare, [...] valli longitudinali e trasversali e che hanno l'aspetto di fiordi. Ad E. il lago Argentino è chiuso da morene frontali, depositate dai ghiacciai quaternarî, ai quali, del resto, esso deve la sua origine. Presentemente varî ghiacciai, diramazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LAGO ARGENTINO – LAGO VIEDMA – PATAGONIA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINO, LAGO (1)
Mostra Tutti

INDIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANA (A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] zona a debole ondulazione, che passa verso N. e lungo l'Ohio a paesaggio collinare, là caratterizzato da forme glaciali (morene, laghi glaciali), qui da una serie di alture roccios (knobs), rivestite da bosco, che preannunciano il rilievo del vicino ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – LAGO MICHIGAN – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA (2)
Mostra Tutti

LECH

Enciclopedia Italiana (1933)

LECH (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Affluente di destra del Danubio, lungo 167 km. Nasce dal lago Vormarin a 1808 m. s. m., nel territorio austriaco del Vorarlberg, e con direzione generale di NE. percorre [...] terminale del ghiacciaio che nell'era quaternaria scendeva per la valle del Lech, bacino ingemmato di parecchi laghi fra le morene della glaciazione più recente. Poi volge a N, attraverso il Ripiano Bavarese. A valle di Landsberg, sulla sinistra del ... Leggi Tutto

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135) Herbert John FLEURE Giuseppe MONTALENTI Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] in direzione ENE., poi ESE., giunge fino nel distretto di New York. Il suo ritiro è stato indicato da una serie di morene, depositi di loess e spiagge di laghi, al sud dell'attuale Michigan. Col proseguire del ritiro, l'acqua di fusione si raccolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

OCCIDENTE, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] quali scompare una parte delle acque superficiali. Una lunga morena frontale, che si sviluppa da Minsk a Smolensk e divide la regione in due settori e con il groviglio di morene, che completano il rialto del Valdai, segna la linea spartiacque fra ... Leggi Tutto

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 105-106) Herbert John Fleure La seconda vetta per altezza (5195 metri) dell'Africa, a 37°20′ long. E. e immediatamente a S. dell'Equatore. È una montagna di origine vulcanica come il Kilimangiaro [...] . Rimangono ancora numerosi ghiacciai sul lato occidentale, con lingue che raggiungono i 4500 m. (4200 sul Kilimangiaro), mentre le morene scendono al di sotto dei 3700 m. Nilsson nel 1927 trovò traccia di 4 glaciazioni sul Kenya, tutte più estese ... Leggi Tutto

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] suolo si rispecchia bene nell'adattamento topografico dell'abitato; la stazione è a m. 237; la Cattedrale a m. 267. La Serra, la più grande morena alpina, con la sua cresta diritta, affilata, regolarissima, lunga ben 25 km., la cerchia delle Alpi, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

Terra del Fuoco

Enciclopedia on line

Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] e possiede gli aspetti tipici della morfologia glaciale: ondulazioni dolci e di scarsa elevazione (non superiori ai 200 m), morene, laghi (dei quali il più esteso è il Lago Fagnano). La parte meridionale e le rimanenti isole sono un prolungamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO, BOVINO – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra del Fuoco (2)
Mostra Tutti

RESIA, Valle di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] molto elevate, che immettono nella valle dell'Isonzo. Ha aspetto ampio e ridente, col fondo cosparso di varie morene terrazzate - con grandi massi erratici -, sulle quali sorgono varî centri. Della lunghezza complessiva di una ventina di chilometri ... Leggi Tutto

proxy

Lessico del XXI Secolo (2013)

proxy <pròksi> s. ingl., usato in it. al masch. – Denominazione di dati relativi a epoche remote, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] ; le prove geologiche e geomorfologiche fornite dallo studio di morene, evaporiti, paleosuoli, varve, dune, scogliere coralline, e e indicazioni sui paleoambienti e i paleoclimi; le morene danno informazioni sulle fasi di massima estensione glaciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali