LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] profonda, trovanti, argille e marne). Non mancano poi dossi che furono riconosciuti come resti di morene frontali. Dai depositi diluviali qua e là affiorano gessi e calcari, come presso Stade e Luneburgo, dove vi sono anche sorgenti salate. Nelle ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] seconda dell’ambiente di formazione e della natura dei vegetali dai quali si originano: t. di palude, di bosco, di morena. Con il prosciugamento all’aria, la t. perde gran parte della propria massa. Il suo potere calorifico dipende dalla composizione ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] , ma molto meno ripido: il Ghiacciaio Tasman, lungo 29 km., ha un'area di 155 kmq. Questi ghiacciai sono di tipo alpino, ricchi di morene, e portano le lingue molto in basso (versante est fino a 800 m., versante ovest fino a 200 m.), in una zona di ...
Leggi Tutto
JAFFÈ, Philipp
Walter Holtzmann
Storico, nato il 17 febbraio 1819 a Schwersenz (ora Swarzędz, Posnania), suicidatosi a Wittenberge il 3 aprile 1870. Studiò dal 1840 la storia con Ranke a Berlino; dietro [...] dei Monumenta Germaniae Historica si riferiscono anche all'Italia; così l'edizione della Cronistica Lodigiana del sec. XII (Ottone e Acerbo Morena) è lavoro suo. F. Bonaini cercò invano di far venire J. all'archivio di Firenze. Nel 1862 J. ruppe le ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] del suolo dove essa è sorta: le attuali colline di Bourg, Saint-François e Montbenon sono il residuo di una grande morena laterale del ghiacciaio del Rodano.
Il clima di Losanna è salubre; la temperatura media annua è di 9°,5; la temperatura ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] 'antica leggenda, ricordata da un'aggiunta alla cronaca di Ottone Morena, vuole che Irnerio, sul letto di morte, fosse invitato medesimo Giustiniano (C. 1.1.8.19).
Fonti e Bibl.: O. Morena, Historia Frederici I, a cura di F. Güterbok, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
López Obrador, Andrés Manuel. - Uomo politico messicano (n. Macuspata, Tabasco, 1953). Laureato in Scienze politiche e amministrazione pubblica presso la Universidad Nacional Autónoma de México, nel 1976 [...] Nieto. Ripresentatosi alle consultazioni del luglio 2018 con la lista Juntos haremos historia - composta dal Movimiento regeneración nacional (Morena) da lui stesso fondato nel 2012, dal Partido del trabajo (PT) e dal Partido encuentro social (PES ...
Leggi Tutto
. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] , prodotti dalle acque correnti (v. alluvione); accumuli glaciali, col materiale trasportato e poi deposto dai ghiacciai (v. morena); accumuli litorali, dovuti al moto ondoso sulle coste marine; accumuli eolici, quali i grandiosi depositi di sabbia ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] editi e inediti del F. fu pubblicata nel 1896 ad Arezzo col titolo Scritti di pubblica economia, a cura di A. Morena, che vi premise V. F. economista. Discorso storico ed economico. Con la giunta dei motti, sentenze ed aneddoti, che costituisce a ...
Leggi Tutto
NUNATAK
AIdo Sestini
. Dalla superficie del grande ghiacciaio continentale (inlandsis) che ricopre la Groenlandia, emergono rilievi rocciosi detti localmente nunataker (sing. nunatak). Questi rilievi [...] erbacea e qualche piccolo arbusto, raccolti nei crepacci della roccia stessa. Sul fianco del nunatak rivolto verso l'interno si trova non di rado materiale morenico deposto, che deriva dalla morena profonda, mancando nei ghiacciai continentali le ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...