• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [42]
Geografia [26]
Storia [26]
Europa [17]
Arti visive [15]
Geologia [15]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [8]

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] nei rilievi denominati più propriamente Sistema Iberico (sp. Cordillera Ibérica); a S il suo limite è indicato dal lungo rilievo della Sierra Morena; a O, infine, la meseta scende verso l’Atlantico, a vaste gradinate. Ma dove, come a N, la costa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

Mancia, La

Enciclopedia on line

(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] circa 600-700 m d’altezza, delimitato a N dalla Mesa de Ocaña, a NE dalla Serranía de Cuenca, a S dalla Sierra Morena e a O dai Monti di Toledo, e costituito da terreni gessosi, salini, interessati da fenomeni carsici (oyos). Il clima è continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA – ALBACETE – CUENCA – TOLEDO

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] suolo si rispecchia bene nell'adattamento topografico dell'abitato; la stazione è a m. 237; la Cattedrale a m. 267. La Serra, la più grande morena alpina, con la sua cresta diritta, affilata, regolarissima, lunga ben 25 km., la cerchia delle Alpi, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

MØEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MØEN (A. T., 65) Hans W. Ahlmann Isola danese del Mare Baltico, situata presso l'estremità meridionale dell'isola di Seeland. Ha una superficie di 217 kmq. ed è costituita di creta con intrusioni silicee [...] più elevata dell'isola, il terreno presenta forti disuguaglianze dovute all'azione plasmatrice dell'epoca glaciale e la morena è molto rimaneggiata. Gli abitanti, che nel 1925 erano 14.646, vivono principalmente dell'agricoltura, e specialmente della ... Leggi Tutto

Guadalquivir

Enciclopedia on line

Guadalquivir Fiume della Spagna meridionale (657 km; bacino, 57.000 km2; portata media alla foce, 200 m3/s), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Asse idrografico dell’Andalusia, lungo il suo corso sorgono grandi [...] montano entra nella pianura andalusa, disegnando ampi meandri; riceve abbondante tributo di acqua dai rilievi che a N (Sierra Morena) e a S (Sierra Nevada) cingono la sua aperta valle; particolarmente notevole è il tributo, da sinistra, del Genil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ANDALUSIA – SIVIGLIA – CORDOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalquivir (1)
Mostra Tutti

MARQUARDO di Grumbach

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Grumbach Claudia Gnocchi MARQUARDO (Marquardus, Marchoardus, Marcolaldo) di Grumbach. – Terzo di questo nome, figlio del comes Marquardo (II), membro di un certo rilievo della corte imperiale [...] 400 lire in otto giorni. Morì a Monza nel maggio 1166 e gli successe il conte Enrico di Dixe. Fonti e Bibl.: Otto Morena, Historia Frederici I, a cura di F. Güterbock, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanic., n.s., VII, Berolini 1930, pp. 147 ... Leggi Tutto

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] tumulto popolare seguito al loro arrivo sarebbe intervenuto il B. con altri nobili a strappare i legati all'ira della folla. Ottone Morena (p. 64) specifica che i legati a Milano sono Rainaldo e Ottone, senza fare cenno al B.; e così i Gesta Federici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA

Sheinbaum Pardo, Claudia

Enciclopedia on line

Sheinbaum Pardo, Claudia. – Fisica e donna politica messicana (n. Città del Messico 1962). Di origini ebraiche, laureata in fisica nel 1989 presso la Universidad nacional autónoma de México (UNAM) e conseguito [...] e,dal 1989 al 2014, nel Partido de la revolución democrática, per poi confluire nel 2014 nel Movimiento regeneración nacional (Morena)  fondato da López Obrador  nel 2011. Sindaca di Tlalpan (2015-17) e di Città del Messico (2018-23), ha sviluppato ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – CITTÀ DEL MESSICO – IPCC

Meseta

Enciclopedia on line

Estesa regione interna della Penisola Iberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. [...] interessata da profonde fratturazioni che la inclinarono verso O, sollevandone i bordi. Coeva fu anche la formazione della Sierra Morena, che pose un limite meridionale alla M., delimitandola dalla fossa tettonica dove scorre il Guadalquivir. A N si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – SIERRA MORENA – GUADALQUIVIR – AGRICOLTURA – OROGENESI

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] alla coltura degli olivi e della vite o dei cereali, nelle zone più basse. A O. di questa regione si apre, fra la Sierra Morena a N. e la Sierra Mágina e il M. Jabalcuz a S., una zona pianeggiante, fertile di oliveti, vigneti e campi di cereali, che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
morèna
morena morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morènico
morenico morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali