POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] asciutte, per lo più in piccoli villaggi di capanne di legno.
Verso S. il terreno va elevandosi ed è coperto dalla morena di fondo di un grande lobo del ghiacciaio pleistocenico, la quale è attraversata in ampie vallate dagli affluenti di destra del ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] , esaminato dal Leidy, nel 1889, presenta caratteristiche non dissimili da quelle recenti.
Trenton. - In ghiaie di rimaneggiamento della morena dell'ultimo Glaciale o Wisconsin = Wu̇rm) e in cui l'Abbott (che per quarant'anni vi fece ricerche ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Netherlands. Part I: Eemian and Early Weichselian, in MededGeolNieuwe, 14 (1961), pp. 15-45; S. Venzo, Rilevamento geologico dell'anfiteatro morenico frontale del Garda, dal Chiese all'Adige, in Mem- SocItScNat, 14, 1 (1965), pp. 1-81; G.H. Denton ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Córdoba: (398) a. tardoantico: R. Nierhaus, Baedro. Topographische Studien zum Territorium des Conventus Cordubensis in der mittleren Sierra Morena, in MM, V, 1964, pp. 199-205, poi in Studien zur Römerzeit in Gallien, Germanien und Hispanien, Baden ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa, Roma 2005.
A. Di Gianantonio, T. Montanari, A. Morena, S. Perini, L’immaginario imprigionato. Dinamiche sociali, nuovi scenari politici e costruzione della memoria nel secondo dopoguerra monfalconese ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] lettera inedita del C. al Sismondi, in Bull. stor. pistoiese, XLII [1940], 1, pp. 37-43).
Bibl.: Èsufficiente ricordare: A. Morena, Le riforme e le dottrine economiche in Toscana, in Rass. naz., genn. 1886-luglio 1887. ad Indices;Id., Gli Accademici ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di diffonderci (v. alpi; baviera). Il ripiano subalpino, tra le Alpi e il Danubio (v. baviera), alluvionale a valle (a N.), morenico a monte (a S.), è formato in gran parte da materiali di trasporto di differenti epoche del Quaternario, come si può ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 'America del Sud. Nella pianura centrale, il limite della glaciazione, segnato da una complicata serie di deboli rilievi morenici, separa all'ingrosso due regioni a carattere profondamente diverso, di cui quella meridionale è solo in minima parte il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] rive settentrionali gli insediamenti sorgono presso il fiume stesso, sulle alture che costituiscono le ultime propaggini della Sierra Morena (Corduba, Italica, Arva, ecc.); su quelle meridionali, piatte e soggette a piene, gli abitati si trovano più ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] risolve la corsa negli ultimi chilometri. Negli anni Ottanta l'Italia scopre due finisseurs di gran classe: Argentin e Fondriest.
Moreno Argentin è un veneto, nato a San Donà di Piave il 17 dicembre 1960. È un purosangue brillante, che viene dalla ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...