CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] della Toscana, II, Firenze 1850, pp. 438-49, 514 ss.;V. Fossombroni, Scritti di pubblica economia, a cura di A. Morena, I, Arezzo 1896, p. XLVIII; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel granducatodi Toscana, in Riv. stor. per le scienze ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] N., Giapponesina, in Giapponismo. Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta, a cura di V. Farinella - F. Morena (catal., Firenze), Livorno 2012, pp. 106 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 321; A.M. Comanducci ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo amore di Sofia La Roche. II. G. L. B., "sàssone", in Piccola morena, Bologna1958(ristampa di due articoli apparsi sotto pseudonimo Myrmex nell'Illustrazione italiana del 20ag. 1933, pp. 276ss., e del 19 nov. 1933 ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] per le cause dei santi, in Ianuarius. Rivista diocesana di Napoli, LXXVI (1995), 7-8, pp. 419-424. Fra gli studi: L. Morena, E. M., in Dizionario degli istituti di perfezione, IX, Roma 1973, pp. 95-98; G. Rocca, Missionarie del Sacro Costato e di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] strutturali.
I laghi della Gran Bretagna sono numerosi e di diversi tipi: a) I tarns in bacini rocciosi o dietro dighe moreniche, proprî delle regioni montuose; sono molto numerosi nella regione montuosa del Galles al di sopra dei 600 m. Il nome tarn ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] si è costretti talvolta ad approfondire molto le fondazioni prima di trovare il terreno consistente; per es., nella diga di Morena (California) uno sperone di muratura dello spessore costante di m. 10 raggiunge la profondità di m. 10,34 sotto il ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] ; ma da loro, che si ribellano alle sue imposizioni cavalleresche, soffre maltrattamenti e spogliazioni. Tra le balze della Sierra Morena si ritira quindi in solitudine di vita penitente e invia per mezzo di Sancio una sospirosa lettera d'amore all ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] la depressione betica. Questi lembi appaiono più angusti verso N., dove il Guadalquivir corre più prossimo al margine della Sierra Morena (Sierra de Cazalla): qui la pianura cede il posto a una zona collinare in cui hanno potuto svilupparsi boschi e ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] nella cronistica municipale italiana del sec. XII, nella quale vanno ricordati la Historia Friderici I di Ottone e Acerbo Morena, cittadini lodigiani, che narrano le imprese dell'imperatore in Italia con esattezza di testimoni oculari e con una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] volta il valore delle sue brave atlete.
Nelle altre prove alpine vi fu il quarto posto nella combinata per Morena Gallizio, alle spalle della svedese Pernilla Wiberg, della svizzera Vreni Schneider e della slovena Alenka Dovžan. Molto rispetto per ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...