Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] dal vantaggio eccessivo, secondo altri rimase scossa dalla notizia che Tomba era caduto durante lo slalom gigante. Morena Gallizio finì all'ottavo posto.
Rimanendo nello sci alpino femminile, il supergigante andò alla statunitense Picabo Street ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] ., Scriptores, XVI, Hannoverae 1859, p. 192; Annales Ceccanenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 286; O. Morena, Historia Frederici I, a cura di F. Güterbock, ibid., Script. rer. Germ., Nov. ser., VII, Berlin 1930, p. 205; Mon. Germ ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Bibl. naz. centrale di Firenze. Inventario, a cura di S. Fontana Semerano - M. Schiavotti Morena, Milano 1989, pp. 74-76; Novelle letterarie, VIII (1747), col. 369; n. s., III (1772), coll. 545 s.; Ch.-L ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] con filo sottile. L’immagine di Maria è di 143 centimetri e per la carnagione un po’ scura viene definita Virgen Morena o Morenita. Dal 1666 a oggi decine sono stati gli studi sulla immagine e sul tessuto, ma solo ai nostri giorni, grazie alle ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] Real Società economica di Firenze, ossia de' Georgofili, VI [1810], pp. 44-52; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., Firenze 1805, I, p. 369; A. Morena, Le riforme e le dottrine economiche in Toscana, in La Rass. nazionale, VIII ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] tettoniche o di critpodepressioni di escavazione glaciale; quelli intra-alpini di dimensioni assai più modeste e legati a sbarramenti per morena o per frana (Attersee, 47 km2, Lago di Annecy, Lago d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] prese possesso della basilica lateranense, e nel 1160 quando fu condotto al suo palazzo (cum bandis et aliis insigniis papalibus: Otto Morena, De reb. Laud., in Monum. Germ. Hist., Script., XVIII, p. 620; ibid., Const. et Acta, I, nn. 188, 190).
Si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] G., il Grimaldi ricambia attribuendo a lui l'impulso ai grandiosi tentativi di colonizzazione agricola, il patrocinio della "coltivazione della Serra Morena". Ed è il G., a ogni modo, che, l'8 apr. 1765, esprime l'assenso di Carlo III al costituirsi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Firenze, ed una discussione sulle cagioni di esse e intorno agli aiuti per prevenirle, in Giornale de' letterati di Roma (cit. in Moreni, p. 21).
Il M. morì a Firenze il 12 nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, 2933 ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Targioni Tozzetti conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Inventario, a cura di S. Fontana Semeraro - M. Schiavotti Morena, Firenze 1989. Le Selve di Giovanni Targioni Tozzetti: indici, a cura di T. Arrigoni, Milano 1989; T ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o depositato (m. deposta) da un ghiacciaio....
morenico
morènico agg. [der. di morena] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, relativo a morena: terreni m., costituiti da depositi glaciali; apparato m., complesso delle masse di deposito di un ghiacciaio scomparso o tuttora esistente; anfiteatro...