Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] ); il GRAV (Groupe de Recherche d’Art Visuel, fondato a Parigi nel 1960 da H. Garcia-Rossi, J. Le Parc, F. Morellet, F. Sombrino, J. Stein, Yvaral); il gruppo Dviženie («movimento», fondato a Mosca nel 1962 da L. Nusberg, A. Krivtchikov, F. Infante ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] il francese Groupe de Recherche d'Art Visuel (GRAV, 1960-68), che ebbe J. Le Parc (n. 1928) e F. Morellet (n. 1926) tra i suoi maggiori esponenti, si concentrarono infatti sui processi di interazione tra individuo e ambiente, progettando veri e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] del pensiero economico, a partire dalla metà del XVIII secolo: delle 740 opere di economia recensite nel 1769 dall'abate Morellet nel Prospectus che annunciava il suo nuovo Dictionnaire de commerce, il 70% erano posteriori al 1750 (v. Perrot, 1981 ...
Leggi Tutto