FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] e membro del Collegio dei savi.
Dopo che la pace di Passarowitz (1718) aveva suggellato la perdita della Morea e la rinunzia di Venezia all'egemonia nel Mediterraneo orientale, il F. riteneva opportuno riaffermare la mitologia politica veneziana ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] 1311-1388, Cambridge, Mass., 1948, pp. 32, 42, 65 s., 118; J. Longnon, L'Empire latin de Costantinople et la principauté de Morée, Paris 1949, pp. 298, 302-304, 312, 318, 323, 324 s., 327; D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris-La Haye ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] della pace del 1540 che aveva tolto alla Serenissima Nauplia e Malvasia, gli ultimi suoi possedimenti nella penisola di Morea. Da allora, i resti dell'impero veneziano nel Mediterraneo orientale avevano goduto d'una relativa calma, a confermare la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] necessità di riscuotere regolarmente, e tempestivamente, le gravezze imposte dalla Repubblica per far fronte alle urgenze della guerra in Morea, per allora solo agli inizi, ma destinata col tempo a rivelarsi impegno lungo e spossante: "opportunum et ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Atene e di Tebe, si era impossessata di quest'ultima città probabilmente nel 1379 e tentava un'ulteriore espansione nella Morea. Secondo i cosiddetti Annali Veneti di Stefano Magno, il D. "avea tratado cum una compagnia de Navarexi... per signorizar ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] di Terraferma ('55 e '59), fece parte del Consiglio dei dieci ('55). Nell'ottobre 1463, infine, fu nominato provveditore in Morea. Nel clima di entusiasmo suscitato dalla adesione del pontefice e del duca di Borgogna alla "crociata" contro il Turco ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] , la quale in un periodo così intenso e drammatico (dal '63 al '79 la Repubblica fu impegnata nella guerra di Morea, contro gli Ottomani) venne costituita quasi sempre, nonostante la sua eccezionalità: allo scoppiare del conflitto, addirittura, il F ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] con il sultano, proposta concordemente da Veneziani e Genovesi.
Nel 1374 il B. viene ricordato come castellano di Modone in Morea. L'anno successivo fu a Trieste per progettare, assieme ad altri quattro provveditori veneti, l'erezione di un castello ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a cura di J. Schmitt, London 1904, ad Indicem; Livre de la conqueste de la princé de l'Amorde: Chronique de Morée (1204-1305), a cura di J. Longnon, Paris 1911, ad Indicem;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer, Ital. Script., 2 ed., XIII ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] fatta eccezione per Rimini e il relativo contado, al dominio diretto della S. Sede.
Durante la militanza di Sigismondo Pandolfo in Morea nella crociata contro i Turchi, il M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico ...
Leggi Tutto
morea
morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.