Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , vendite Canino, Tyskiewicz, ecc., in parte per le scoperte delle missioni archeologiche in Grecia e in Oriente (spedizione in Morea: frammenti da Olimpia; Missione Texier, a Magnesia sul Meandro: fregio del tempio di Artemide, ecc.). Nel 1863, per ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] da due ritratti di Marc'Aurelio e di Faustina e dalla lastra tombale di Symphoros.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in the Morea, I, Londra 1830; O. Kern, Inschriften von Magnesia, Berlino 1900; K. Rhomaios, in Arch. Deltion, II, 1916, p. 52; Bürchner, in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Zeus furono intrapresi da Dodwell nel 18o6; i primi ritrovamenti sicuri furono merito dei brevi scavi della spedizione francese in Morea: una parte delle metope del tempio di Zeus giunse in questo modo al Louvre. Dalla maggior parte degli studiosi di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] -qui-Vire 1964 (trad.it. Terra Santa romanica, Milano 1991); W. MüllerWiener, Castles of the Crusaders, London 1966; A. Bon, La Morée franque (BEFAR, 213), 2 voll., Paris 1969; M. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem 1970; M. Barasch ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] medesimo metallo.Nel corso dei secc. 13° e 14° vennero prodotti, in misura limitata, da parte dei despoti di Epiro e Morea, dei s. d'argento, come quello fatto realizzare nel 1251 dal despota epirota Michele II Angelo Ducas Comneno (Dubrovnik, arch ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. in opera nella Parigoritissa rivelano un carattere prettamente romanico (Orlandos, 1963).A Mistr'a, la capitale della Morea bizantina, si ravvisa invece un forte tradizionalismo anche nella scultura decorativa, testimoniato per es. da una serie di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1990, pp. 135-177; A. Guillou, La civilisation byzantine, Paris 1990, pp. 244-295; G. Ciotta, Mistrà, capitale della Morea bizantina. Forma urbana e architettura, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n. s., 15-20, 1990-1992, pp. 249 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] aériens et épigraphiques (Bibliothèque archéologique et historique, 38), 2 voll., Paris 1945; K. Andrews, Castles of the Morea, Princeton 1953 (Amsterdam 19782); R.G. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, Journal of Roman Studies ...
Leggi Tutto
morea
morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.