ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] infatti costretto la Repubblica ad allearsi con la Corona ungherese e ad armare contro gli Ottomani: con l'invasione della Morea, affidata ad un corpo di spedizione comandato da Bertoldo d'Este, aveva così inizio un logorante e dispendioso conflitto ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] 1714), sovrintendente alle Decime del clero (1718). Fra il 1715 e il 1718 la Repubblica fu impegnata nella seconda guerra di Morea, il cui esito fu infausto per Venezia e particolarmente per la famiglia Pisani, dal momento che il fratello Andrea, che ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] di sortilegi compiuti dalla M. e li denunciò al S. Uffizio. Il senatore Angelo Emo, ex provveditore generale in Morea, addolorato per la moglie Marina Contarini che da tre anni era gravemente malata, avendo sperimentato senza frutto ogni sorta di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] politici e commerciali con Venezia e l'Oriente,Bari 1911, pp. 18, 26 s., 53, 74, 101, 146, 148, 155-158, 168 s.; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 207-209. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] a muoversi, un poco per l'inasprirsi della guerra di Morea, che suggeriva alla Repubblica una politica filoinglese, un poco per in seguito alle avventurose iniziative di G. Alberoni.
Nelle more imposte da una situazione tanto complessa, il F. poté ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] 1464, mese in cui prese possesso del nuovo reggimento.
La Repubblica era impegnata nella guerra contro i Turchi in Morea, mentre si erano da poco concluse le operazioni contro Trieste, controllata dai duchi d'Austria, causate da alcune controversie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] l'appoggio anche di Neri Acciaiuoli, duca d'Atene e assistette nel 1389 alle iniziative militari veneziane nella vicina Morea. Nel periodo maggio 1390-maggio 1391 fu di nuovo podestà di Chioggia, ove proseguì nell'opera di ricostruzione, dedicandosi ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] 1880), pp. 282 s.; A. Sacco, La certosa di Padula disegnata e narrata su documenti inediti, I, Roma 1914, p. 122; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Archivio storico per le province napoletane, XI-VI(1916), p. 41. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] nobiltà delle Due Sicilie, I, 5, Napoli 1879, passim;A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia ed alla Morea, Roma 1883, pp. 378, 379, 392, 405; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme,di Rodi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] si decidesse finalmente a fornire qualche aiuto alla Repubblica impegnata contro i Turchi, ai quali aveva strappato la Morea. Sennonché l'azione del diplomatico per sviluppare gli "studii della pace" non fu poi, nella prassi, adeguatamente avallata ...
Leggi Tutto
morea
morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.