• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
192 risultati
Tutti i risultati [468]
Storia [192]
Biografie [220]
Arti visive [27]
Religioni [26]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Geografia [16]
Diritto civile [20]
Europa [13]
Letteratura [10]

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] R. Davidsohn, Geschichie von Florenz, II, 2, Berlin 1908, p. 44 (per Eustachio: p. 82); F. Cerone, La sovranità napol. sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI (1916), p. 126 (per Raimendo); F. Scandone, Rinaldo IV d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de Mario Niccoli Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] alla guerra contro Teodoro Lascaris e ricevette il feudo di Messinopoli (castello presso Komotine, nella Tracia Occidentale). Sottomise la Morea, ma poi riconobbe, su questa regione, la sovranità di Venezia. Negli ultimi anni della sua vita, dopo la ... Leggi Tutto

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] ritenute ormai consolidate ed equilibri vecchi di secoli. Particolarmente difficili si presentavano i rapporti con i nuovi dominatori della Morea, i Turchi, e con i despoti greci che vi avevano conservato taluni brandelli di autorità; fu questo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABELLESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLESE, Francesco Biagio Ferrante Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] . A breve distanza da lui seguivano G. Beltrani (che fa il più diretto continuatore dell'opera del Prologo), D. Morea (che pubblicò, con qualche imperfezione nell'ordinamento, il Chartularium di Conversano), e G. B. Nitto de Rossi al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giacinto Renata Targhetta Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] ai rapporti tra i due Stati o toccanti i diretti interessi veneziani. A dire il vero, finché durò la guerra di Morea - anche se dopo la vittoria del principe Eugenio a Temesvar e la successiva conquista di Belgrado, nell'agosto del 1717, appariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] dov'ebbe insegnanti S. Cognetti de Martiis (che teneva anche corsi di storia del socialismo), G. Carle, G. E. Garelli della Morea, ecc. E dove si laureò nel 1891, con una apprezzatissima tesi, donde sarebbe uscito il suo primo libro: Isimboli (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] dal 7 aprile, ebbe le commissioni il 4 settembre, quando già si trovava in Levante; la guerra contro i Turchi, in Morea, dopo uno sfolgorante inizio volgeva male per i Veneziani; compito del L. era di risollevare il morale delle truppe e di fiaccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Girolamo Angelo Baiocchi Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò. La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] Cicogna nei domini veneziani del Levante: il padre Francesco era stato podestà di Malvasia nel 1480 e provveditore generale in Morea e Romania nel 1498; lo zio Bernardo aveva combattuto contro i corsari turchi nel 1496. Nel 1531 il C. ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] al sicuro, nella base di Negroponte. Il 4 dic. 1463 il Senato, nel rammaricarsi per la perdita di gran parte della Morea, gli comunicava che "havendo vui rechiesto de repatriar, havemo za più dì electo capitanio nostro general da Mar, in luogo vostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Perino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Perino Riccardo Musso Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] per quasi un decennio, anche se pare da ascriversi a lui una serie di scorrerie piratesche lungo le coste occidentali della Morea, culminate nel saccheggio del porto di Calamata nel marzo 1354. Queste imprese gli diedero una certa fama, tanto che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
morèa
morea morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
more maiorum ‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali