PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] il 10 giugno. Sua principale preoccupazione fu quella di mantenere salde le alleanze, a rischio per la perdurante guerra di Morea e per i forti attriti tra Spagna e Francia, cercando di evitare qualsiasi disputa con gli altri ambasciatori, anche solo ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] nei suoi spostamenti. Quando Ibrahim pascià, a capo degli ausiliari egiziani dell'esercito turco, riconquistò nel 1825 la Morea, egli riparò a Smime. Pare che in quella città abbia pubblicato una piccola monografia, la descrizione di una caverna ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] e Angelo. In particolare, Angelo si era segnalato per le sue notevoli doti militari (durante l'ultima guerra di Morea aveva brillantemente difeso la Dalmazia dagli attacchi dei Turchi) e diplomatiche (aveva firmato nel 1733 la pace "perpetua" con ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] , Mon. Aquensia, 1, Taurini 1789, pp. 288 ss., 296-99, 820; Libro de los Fechos et Conquistas del Principado de la Morea, a cura di A. Morel Fatio, Genève 1885, pp. 159 s.; G. Caetani, Regesta Chartarum: Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] di riconquista dell'imperatore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità sud orientale della Morea, nei pressi dell'isola di Settepozzi, la flotta veneziana venne assalita da una squadra genovese, alleata dei ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] a cedere a Venezia Argo, che i Veneziani avevano acquistato nel dicembre dell'anno precedente. Le trattative con il despota di Morea ritardarono la missione del D. per almeno un mese: sembra avervi preso parte lo stesso D., che fu ricevuto da Teodoro ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] nel settembre 1465 ne prestò altri 5.000 che vennero usati per assoldare un contingente di 500 fanti da inviare in Morea, dove la Repubblica era impegnata nella guerra contro i Turchi. Alcuni giorni dopo, all'inizio di ottobre, il C. "misit... claves ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] .
Nel frattempo la sua città natale, Trebisonda, era caduta in mano dei Turchi e già nella prima parte dell'anno la Morea aveva ceduto. L'ultimo despota, Tomaso Paleologo, fuggì in Italia portando con sé da Patras l'ambitissima testa dell'apostolo ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] e depredamento condotti dal gran maestro di Rodi a danno di alcune navi veneziane. La Repubblica, già seriamente impegnata in Morea, aveva reagito con vigore inviando il proprio capitano generale da Mar ad assediare Rodi e, dopo uno scontro cruento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] di risiedere nei suoi benefici greci. Gregorio IX nel gennaio del 1239 lo mandò in Grecia per sollecitare dalle chiese della Morea il pagamento della terza parte delle entrate per la difesa dell'Impero latino. In territorio greco il C. restituiva, in ...
Leggi Tutto
morea
morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.