Generale francese (La Porta, Corsica, 1786 - Bastia 1871), fratello di Horace-François. Partecipò alle campagne della Penisola Iberica e di Russia; maresciallo di campo, ebbe il comando della legione corsa, [...] e dalla Corsica fu eletto deputato (1828). Nello stesso anno partecipò alla spedizione in Morea contro i Turco-Egiziani; dal 1831 luogotenente generale e pari di Francia. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pontificio (n. Ascoli Piceno sec. 17º); dapprima governatore, e poi assentista della flotta pontificia; partecipò (1684) con la squadra toscana di C. Guidi e la veneta di F. Morosini alla conquista [...] di Santa Maura e di Prevesa, e nel 1685 s'impadronì della piazzaforte di Corone (Morea). ...
Leggi Tutto
'Ali Tepedelenli
‛Ali Tepedelenli
Pascià di Giannina (Tepelenë 1742-Giannina 1822). Di origine albanese, nel 1788 fu nominato visir di Giannina; dal 1792 al 1800 lottò contro la resistenza delle popolazioni [...] montanare di Suli, sulle quali ebbe la meglio. Esteso il suo dominio all’Eubea, alla Morea e a Elbasan, costituì un vero e proprio regno greco-albanese semiautonomo, comprendente anche parte della Grecia settentr. e la Tessaglia. Nel periodo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] a Malta nel 1565, a Lepanto nel 1571 e all'impresa di Navarino in Morea.
Curò l'ingrandimento della sua casa, ottenendo anche numerose investiture di feudi. Nel 1608 ebbe dai Gonzaga di Mantova l'Ordine del Redentore, appena istituito, e nel 1613 ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] violenza, dove la Repubblica tentava di porre in atto provvedimenti volti a risollevare l'economia e la pace sociale della regione.
In Morea l'E. si fermò tre anni (il primo dispaccio, da Venezia, è del 17 sett. 1705, l'ultimo, da Modone, del 15 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] autorizzato ad imbarcarsi su una galea di Stato per tornare in patria, il che fa supporre un protrarsi del suo soggiorno in Morea.
La salute del D. doveva essere allora ormai in declino: nell'ottobre del 1367, infatti, non lui, ma un suo vicario fu ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico tedesco (Tschötsch, Bressanone, 1790 - Monaco 1861). Visitò in alcuni viaggi la Grecia, l'Asia Minore, la Siria e la Palestina (1831-34 e 1840-47); scrisse quindi Fragmente aus dem [...] Orient (1845); si occupò di problemi etnografici (Das albanesische Element in Griechenland, 1857-60) e storici (Geschichte des Kaisertums Trapezunt, 1827; Geschichte der Halbinsel Morea im Mittelalter, 1830-36). ...
Leggi Tutto
Nome di tre sultani ottomani: 1. Aḥmed I (Magnesia 1590 - Istanbul 1617) concluse con l'Austria la pace di Zsitvatorok (1606), e costruì in Costantinopoli la grande moschea che porta il suo nome. 2. Aḥmed [...] II (1643-1695) regnò meno di quattro anni (1691-1695) e combattè contro i Veneziani guidati da F. Morosini nelle campagne di Morea. 3. Aḥmed III (1673-1736), salito al trono nel 1703, stipulò la pace di Passarowitz (1718) e fu deposto dai giannizzeri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] 204 n. 94; 211 ss. n. 98, 278 n. 124, 372 n. 170v; Livre de la conqueste de la princée de l'Amorée. Chronique de Morée (1204-1305), a cura di J. Longnon, Paris 1911, p. 403; A. Rubió i Lluch, Contribuciò a la biografia de l'infant Ferràn de Mallorca ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] a Venezia nel 1691. Mancano pure notizie dirette sulla sua giovinezza e formazione.
Per secoli la famiglia Cattaneo era vissuta in Morea: il nonno del C., Giovanni, infatti, era un nobile feudatario di Candia che si distinse al comando delle armate ...
Leggi Tutto
morea
morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.