Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] permanente della Marina romana: storia dal 1573 al 1644 (Roma), nel 1883 La squadra ausiliaria della Marina romana a Candia e alla Morea: storia dal 1644 al 1699 (ibid.) e nel 1884 Gli ultimi fatti della squadra romana da Corfù all'Egitto: storia dal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] i Beni inculti (1696), conservatore delle Leggi (1703). Ben presto, tuttavia, Venezia passava dalla trionfale guerra di Morea alle meschinità della neutralità armata proclamata nel corso della guerra di successione spagnola, che vide la Terraferma ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] prima (Rari V, 244) ha una carta in più, intitolata Il vero ritratto del sito di Modone et Navarrino nella provincia della Morea e datata "Venetia 1572". La copia incompleta (Rari V, 592) ha le seguenti carte in più: pianta di Venezia; Costantinopoli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] . Predelli, III, Venezia 1883, nn. 452 p. 76, 1 pp. 231 s.; Libro de los fechos et conquistas del Principado de la Morea, a cura di A. Morel Fatio, Genève 1885, n. 723 p. 159; E. Gerland, Neue Quellen zur Geschichte des lateinischen Erzbistums Patras ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , che avevano dalla loro parte gli umori della nobiltà locale; la temporanea assenza della squadra veneta, impiegata in Morea, sembrò rappresentare l'occasione tanto attesa da Ferdinando d'Aragona: accordatosi con l'arcivescovo di Nicosia, lo rifornì ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] nel Medio Evo, Roma 1917, p. 16; A. Sacco, La Certosa di Padula, I, Roma 1914, p. 122; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchese ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] 286-289; S. Sternfeld, Ludwigs des Heiligen Kreuzzug nach Tunis, Berlin 1896, pp. 134, 140 a.; F. Cerone, La sovranità napol. sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XLI (1916), pp. 22, 41; P. Herde, Die Schlacht von ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra '500 e '600, Venezia 1997, ad ind.; S. Perini, Venezia e la guerra di Morea (1684-1699), in Archivio veneto, s. 5, CXXX (1999), 188, p. 90; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] 170; F.C. Greco, La scena illustrata. Teatro, pittura e città a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1995, pp. XV-XXV; D. Morea - L. Basile, Famiglie teatrali napoletane (Storie pubbliche e private), Napoli 1996, pp. 167-176; F. Frascani, Le burle atroci di ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] l'empire de Mohamed Aly de l'Arabie en Soudan 1814-1823, a cura di E. Driault, Le Caire 1927; L'expédition de Crète et de Morée 1823-1828, a cura di Id., Le Caire 1930; France, Ministère des Affaires étrangères, L'Egypte de 1828 à 1830, a cura di G ...
Leggi Tutto
morea
morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.