La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] grande rilievo, come le scoperte degli ultimi decenni stanno documentando.
Bibliografia
W.M. Leake, Travels in Morea, London 1830.
E. Meyer, Peloponnesische Wanderungen, Zürich - Leipzig 1939.
P. Nerantzoulis, Αχαιων δωδεκαπολεος ερειπια και μνεμεια ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] diverse rovine, nonché due torsi di kouroi provenienti dal santuario, conservati oggi al Louvre.
Bibliografia
W.M. Leake, Travels in Morea, London 1830.
M. Collington, Torses archaïques en marbre provenant d’Actium, in GazA, 11 (1886), pp. 235-43.
O ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] della struttura del basamento.
Bibl.: Polyb., IV, 74-77, Paus., VIII, 26, 4; Liv., XXXVIII, 8; Leake, Travels in the Morea, II, p. 71; E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 360; Bursian, Geographie von Griechenland, II, p. 234; A. Orlandos ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] H. J. Rose, Handbook of Greek Mythology, Londra 1933; M. Lamprinidou, ‛Η Ναυπλία, Atene 1950; K. Andrews, Castles of the Morea, Gennadeion Monographs, IV, Princeton 1953, passim. Per gli scavi: ᾿Αϑήναιον, VII, 1878, pp. 183-201; VIII, 1879, p. 411 e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] C. e la tennero pressoché ininterrottamente fino alla guerra di indipendenza, con l’eccezione del periodo di occupazione veneziana della Morea, tra il 1687 e il 1715.
Il materiale preistorico, databile tra il Neolitico antico e l’Antico Elladico II ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , vendite Canino, Tyskiewicz, ecc., in parte per le scoperte delle missioni archeologiche in Grecia e in Oriente (spedizione in Morea: frammenti da Olimpia; Missione Texier, a Magnesia sul Meandro: fregio del tempio di Artemide, ecc.). Nel 1863, per ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] da due ritratti di Marc'Aurelio e di Faustina e dalla lastra tombale di Symphoros.
Bibl.: W. M. Leake, Travels in the Morea, I, Londra 1830; O. Kern, Inschriften von Magnesia, Berlino 1900; K. Rhomaios, in Arch. Deltion, II, 1916, p. 52; Bürchner, in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Zeus furono intrapresi da Dodwell nel 18o6; i primi ritrovamenti sicuri furono merito dei brevi scavi della spedizione francese in Morea: una parte delle metope del tempio di Zeus giunse in questo modo al Louvre. Dalla maggior parte degli studiosi di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] medesimo metallo.Nel corso dei secc. 13° e 14° vennero prodotti, in misura limitata, da parte dei despoti di Epiro e Morea, dei s. d'argento, come quello fatto realizzare nel 1251 dal despota epirota Michele II Angelo Ducas Comneno (Dubrovnik, arch ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. in opera nella Parigoritissa rivelano un carattere prettamente romanico (Orlandos, 1963).A Mistr'a, la capitale della Morea bizantina, si ravvisa invece un forte tradizionalismo anche nella scultura decorativa, testimoniato per es. da una serie di ...
Leggi Tutto
morea
morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.