• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [220]
Storia [192]
Arti visive [27]
Religioni [26]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Geografia [16]
Diritto civile [20]
Europa [13]
Letteratura [10]

Pisani, Andrea

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. Corfù 1718), più volte senatore della Giunta, infine capitano generale; si distinse nella guerra contro i Turchi per il possesso della Morea (1714-18). Una squadra turca, occupate [...] più piazze in Candia, si diresse ad assediare Corfù difesa dal capitano sassone J. M. Schulenburg assoldato da Venezia. Il comandante generale D. Dolfin, disponendo di forze molto inferiori, non osò affrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MAURA – AMMIRAGLIO – BUTRINTO – PREVESA – VENEZIA

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e dello Stato dei Presidi. Per di più a Passarowitz, mentre Venezia aveva dovuto riconoscere la conquista turca del Regno di Morea e la perdita di tutte le proprie basi nell'Egeo, fatta eccezione per il lontano avamposto di Cerigo - una rinuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COSTANTINO XI, Dragazes, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] di quel principato franco che durava dal 1204. Poi, sempre con Tommaso, scese in lotta contro l'altro fratello Teodoro despota di Mistrà. Ottenuto, nel 1443, il despotato, continuò a combattere contro ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – CHIESA ORTODOSSA – MAOMETTO II – SANTA SOFIA – TESSAGLIA

Leake, William Martin

Enciclopedia on line

Leake, William Martin Topografo e archeologo inglese (Londra 1777 - Brighton 1860). Ufficiale di artiglieria di marina, nel corso di lunghi viaggi studiò l'archeologia e la geografia della Grecia settentrionale, della Morea, [...] dell'Asia Minore, scrivendo alcuni volumi sulla topografia antica di Atene e di altre regioni, oltre a uno studio sistematico sulle monete greche (Numismatica hellenica, 1854-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – ARTIGLIERIA – ARCHEOLOGIA – BRIGHTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leake, William Martin (1)
Mostra Tutti

Goffrédo I di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Sbarcato in Grecia nel 1205, s'impadronì di tutta la costa occidentale del Peloponneso insieme con Guglielmo di Champlitte, al quale riuscì a subentrare nell'eredità feudale della Morea col titolo di principe [...] d'Acaia. Lasciate a Venezia le città di Corone e Modone (1209), ordinò lo stato feudalmente e v'introdusse la gerarchia cattolica, pur rispettando il culto ortodosso e le usanze dei Greci. Morì nel 1218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – PELOPONNESO – VENEZIA – MODONE – GRECIA

Oddóne IV duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Figlio (m. Sens 1350) di Roberto II, ereditò (1315) la Borgogna dal fratello Ugo, poi (1320) ebbe dall'altro fratello Luigi, morto senza figli, il principato d'Acaia e Morea, e il regno di Salonicco, che [...] cedette subito a Filippo d'Angiò, principe di Taranto. Valoroso uomo d'arme, morì in combattimento contro gli Inglesi che invadevano in forze la Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO D'ANGIÒ – ROBERTO II – TARANTO – MOREA

Andravida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andravida C. Sheppard (gr. 'Ανδϱαβίδα) Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] a vista. Bibliografia Livre de la Conqueste de la Princée de l'Amorée. Chronique de Morée (1204-1305), a cura di J. Longnon, Paris 1911. A. Bon, La Morée Franque, Paris 1969. C.D. Sheppard, Excavations at the Cathedral of Haghia Sophia, Andravida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] : A Study in Late Byzantine Statesmanship, New Brunswick (NJ) 1969, pp. 348 segg. e nota 95; D.A. Zakythinos, Le déspotat grec de Morée, I, Histoire politique, éd. par C. Maltézou, London 1975, pp. 188-189 e 351-352. Sulla sua vita e morte a Mistrà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Muṣṭafà II

Enciclopedia on line

Muṣṭafà II afà II Sultano ottomano (Costantinopoli 1664 - ivi 1763), salito al trono nel 1695. Dové concludere con l'Impero la pace di Carlowitz (1699), che costò alla Turchia la perdita dell'Ungheria e della Morea. [...] Abdicò (1703) per una rivolta di giannizzeri, e morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CARLOWITZ – COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – UNGHERIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muṣṭafà II (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata Luigi Giambene Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] acconsentì a sposare (1403) Teodoro II marchese di Monferrato, della famiglia dei Paleologi, per evitare dissensi tra quel marchesato e il Piemonte. Morto il marito (1418), seguendo la propria inclinazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
morèa
morea morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
more maiorum ‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali