• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [220]
Storia [192]
Arti visive [27]
Religioni [26]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Geografia [16]
Diritto civile [20]
Europa [13]
Letteratura [10]

DEL CARRETTO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Daniele Anthony Luttrell Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] , Mon. Aquensia, 1, Taurini 1789, pp. 288 ss., 296-99, 820; Libro de los Fechos et Conquistas del Principado de la Morea, a cura di A. Morel Fatio, Genève 1885, pp. 159 s.; G. Caetani, Regesta Chartarum: Regesto delle pergamene dell'Archivio Caetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] di riconquista dell'imperatore di Costantinopoli Michele VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità sud orientale della Morea, nei pressi dell'isola di Settepozzi, la flotta veneziana venne assalita da una squadra genovese, alleata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA

DELLAPORTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLAPORTA, Leonardo Giorgio Ravegnani Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] a cedere a Venezia Argo, che i Veneziani avevano acquistato nel dicembre dell'anno precedente. Le trattative con il despota di Morea ritardarono la missione del D. per almeno un mese: sembra avervi preso parte lo stesso D., che fu ricevuto da Teodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] il principe di Moldavia; nel 1459 fu ridotta a provincia turca tutta la Serbia, meno Belgrado; nel 1460, fu conquistata la Morea, salvo alcune città fortificate della costa, tenute dai Veneziani; nel 1464, la Bosnia e nel 1467 l'Erzegovina, che col ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] era con il divieto di caricare uve passe a Zante e Cefalonia o con il raddoppio del dazio di uscita dei frumenti dalla Morea (finché rimase veneziana) che si potevano costringere le navi straniere a venire in laguna e non era con la riconferma dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

ZORZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Bartolomeo Alessandro Bampa Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana. I tentativi di ricostruzione [...] comune ligure (dove conobbe il trovatore Bonifacio Calvo, cui si rivolse in un sirventese), per poi essere nominato castellano in Morea (di Corone e Modone, secondo il codice vaticano; della sola Corone, stando a quelli parigini), dove infine morì ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – FILOLOGIA ROMANZA – MAGGIOR CONSIGLIO – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CIERA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Agostino Laura Giannasi Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] nel settembre 1465 ne prestò altri 5.000 che vennero usati per assoldare un contingente di 500 fanti da inviare in Morea, dove la Repubblica era impegnata nella guerra contro i Turchi. Alcuni giorni dopo, all'inizio di ottobre, il C. "misit... claves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arconte

Enciclopedia on line

(gr. ἄρχων) Religione Nel linguaggio religioso del mondo ellenistico, essere di natura inferiore alla divina, ma superiore all’umana. Possono essere angeli che attorniano Dio o esseri ostili all’uomo [...] dominazione romana per indicare alcuni magistrati municipali. Durante la dominazione bizantina in Sardegna, l’a. fu il comandante militare dell’isola. Ebbero questo nome anche magistrati elettivi (sec. 17°-18°) nella Morea sotto la dominazione turca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PENTACOSIOMEDIMNI – ANTICA GRECIA – ELLENISTICO – PANTICAPEO – ARCONTATO

ROMELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMELIA (A. T., 75-76, 81) Giuseppe Caraci Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] L'individualità della provincia, tenuta distinta così dai territorî serbi a N., come da quelli peninsulari occupati dai Greci (Morea), a S., si spiega solo riflettendo che la massa della sua popolazione, anche se frammista di elementi etnici diversi ... Leggi Tutto

HEREDIA, Juan Fernández de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, Juan Fernández de Nino Cortese Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] de los reyes et principes de Spanya; Chrónica de los conqueridores; Libros de los fechos et conquistas del principado de Morea; traduzioni da Plutarco, Tucidide, Eutropio, Marco Polo, ecc. Bibl.: K. Herquet, J. F. de H., Mülhausen in Th. 1877; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, Juan Fernández de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
morèa
morea morèa s. f. [lat. scient. Moraea, dal nome del collezionista di piante ingl. R. More († 1780)]. – Genere di piante iridacee, con un centinaio di specie, originarie dell’Africa merid. e del Madagascar: sono piante tuberose spesso coltivate...
more maiorum
more maiorum ‹... mai̯òrum› locuz. lat. (propr. «secondo il costume degli avi»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso non com., riferita a cerimonie, usanze e sim. conformi a modalità e consuetudini antiche: rito compiuto more maiorum.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali