• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [84]
Biologia [40]
Patologia [22]
Neurologia [21]
Chimica [17]
Biografie [15]
Farmacologia e terapia [13]
Discipline [13]
Biotecnologie e bioetica [10]
Biochimica [12]

DANNO DA FARMACI

XXI Secolo (2010)

Danno da farmaci Stefano Cagliano La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] maggiori. Con un altro farmaco usato per curare il morbo di Crohn si arrivò alle medesime conclusioni e così pure con di terapia genica si stanno conducendo per il trattamento di malattie neurologiche, per es. della malattia di Parkinson ... Leggi Tutto

MECCANISMI MOLECOLARI DELLA MEMORIA

XXI Secolo (2010)

Meccanismi molecolari della memoria Hélène Marie Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] cervello, che ricorda un cavalluccio marino o ippocampo. Nel morbo di Alzheimer l’ippocampo è una delle prime regioni del cervello , la depressione, le dipendenze, le malattie di Parkinson e di Alzheimer. In effetti, l’invecchiamento stesso porta ... Leggi Tutto

Tronco dell'encefalo

Universo del Corpo (2000)

Tronco dell'encefalo Giovanni Berlucchi Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] nigra produce la tipica sindrome parkinsoniana, caratterizzata da acinesia, bradicinesia, rigidità, tremore posturale (v. parkinson, morbo di). La pars reticulata svolge un'azione 'permissiva' su neuroni del collicolo superiore nell'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – GANGLIO PTERIGOPALATINO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – PAIO DI NERVI CRANICI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

Sintomo

Universo del Corpo (2000)

Sintomo Sandro Forconi Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] da H.W. Cushing a tumore ipofisario - morbo di Cushing - con secondaria iperplasia surrenalica; identica condizione mentre elaboravano complicate pettinature ecc.); sindrome di Wolff-Parkinson-White, anomalia elettrocardiografica (accorciamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintomo (1)
Mostra Tutti

Dai trapianti alla medicina rigenerativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] neurali sono già stati praticati per il trattamento di stati avanzati di altre malattie come il morbo di Huntington, di Parkinson e della malattia di Alzheimer. Le cellule staminali: la medicina rigenerativa A partire dagli ultimi anni del Novecento ... Leggi Tutto

terapia genica

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia genica terapìa gènica locuz. sost. f. – Trattamento delle malattie genetiche che permette di prevenirle o curarle tramite l'introduzione nelle cellule del paziente di geni funzionanti in sostituzione [...] terapia della malattia di Parkinson prevedono, per il trasferimento genico, l’utilizzo di vettori virali di tipo hAAV2 ( la leucodistrofia (morbo di Canavan). Criticità. – Le sperimentazioni hanno evidenziato principalmente tre tipi di criticità. La ... Leggi Tutto

terapia genica neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia genica neurologica La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] nervoso, la prima è più diffusa. Trial clinici per la terapia della malattia di Parkinson prevedono l’utilizzo di vettori virali per il trasferimento genico di tipo hAAV2 (human Adeno-Associated Virus serotype 2). Tramite l’iniezione intracerebrale ... Leggi Tutto

nutrizione. La nutrizione artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

nutrizione. La nutrizione artificiale Maurizio Muscaritoli Alessio Molfino La nutrizione artificiale è un complesso di procedure mediante le quali è possibile soddisfare i fabbisogni nutrizionali di [...] . Si tratta, ad es., dei casi di stato vegetativo permanente o persistente, o di patologie neurologiche degenerative o vascolari in fase particolarmente avanzata (morbo di Alzheimer, di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, ecc.). In queste ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CODICE DEONTOLOGICO – CONSENSO INFORMATO

proliferazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

proliferazione cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l’insieme cellulare che ne risulta. I fenomeni di p. c. e differenziamento c. hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] meccanismi di morte cellulare (apoptosi): una crescita cellulare eccessiva e disordinata caratterizza le neoplasie maligne (tumori), mentre un rallentamento della proliferazione causa, per es., malattie degenerative (morbo di Alzheimer, di Parkinson ... Leggi Tutto

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] dello steroide) e della L −DOPA (diidrossifenilalanina) usata nel morbo Parkinson; analogamente i recenti sistemi di preparazione di prostaglandine prevedono l'impiego di fasi di sintesi chimica e biochimica. Mentre in passato i carboidrati hanno ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – PROSTAGLANDINE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
parkinsoniano
parkinsoniano agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
parkinsonismo s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali