• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [84]
Biologia [40]
Patologia [22]
Neurologia [21]
Chimica [17]
Biografie [15]
Farmacologia e terapia [13]
Discipline [13]
Biotecnologie e bioetica [10]
Biochimica [12]

anfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] della droga per più di tre anni. Le strutture sopracitate sono coinvolte nel controllo del movimento volontario e sono degenerate in malattie come il morbo di Parkinson. L’uso continuativo di a. diventa, quindi, un fattore di rischio per lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPORTATORE DI MEMBRANA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – VESCICOLE SINAPTICHE – PERDITA DI APPETITO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nadia Canu Capacità del cervello di ritenere, richiamare e riconoscere informazioni acquisite. Localizzazione della memoria Tutte le regioni del sistema nervoso (SN) registrano una qualche [...] , ictus o da malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, nel quale la perdita ingravescente della m. dichiarativa impedisce di riconoscere perfino i propri familiari, o il morbo di Parkinson, nel quale la degenerazione delle reti nervose ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – MORBO DI PARKINSON – CELLULE NERVOSE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

chimerismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chimerismo Paolo Vezzoni Fenomeno che genera un organismo composto da cellule originate da individui diversi: se questi individui appartengono alla stessa specie la chimera sarà intraspecifica, se gli [...] e del sistema ematopoietico. Anche nel caso di trapianti di organi tra specie diverse (xenotrapianti), come nel caso di cellule di maiale trapiantate nel cervello di pazienti affetti da morbo di Parkinson, si forma una chimera interspecifica in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimerismo (3)
Mostra Tutti

neurotrofina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neurotrofina Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] presente in tutte le cellule. Si pensa che numerose malattie neurologiche su base degenerativa, come il morbo di Parkinson, la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica nonché le demenze senili, siano dovute all’attivazione dell’apoptosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – NERVE GROWTH FACTOR – STRUTTURA TERZIARIA – MEMBRANA PLASMATICA – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofina (3)
Mostra Tutti

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

allucinogeno Paolo Tucci Sostanza farmacologicamente attiva che, anche a basse dosi, è in grado di indurre allucinazioni attraverso la distorsione delle percezioni, con alterazione della consapevolezza [...] , provoca una necrosi dei neuroni serotoninergici. Sono stati ipotizzati anche danni ai neuroni dopaminergici e sviluppo del morbo di Parkinson ma, per il momento, queste ipotesi non hanno avuto ancora conferma. Esclusa la ketamina, nessuna delle ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE DEL GLUTAMMATO – TERAPIA PALLIATIVA – MORBO DI PARKINSON – MONOAMINOSSIDASI – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinogeno (2)
Mostra Tutti

dat-scan

Dizionario di Medicina (2010)

dat-scan Tecnica di scintigrafia cerebrale utile per rilevare la perdita di terminazioni neuronali dopaminergiche funzionali nel corpo striato e nella substantia nigra di pazienti affetti da forme di [...] giungere a una diagnosi precoce del disturbo, consente altresì di agevolare la diagnosi differenziale del tremore essenziale da altre sindromi correlabili al morbo di Parkinson idiopatico, dalla atrofia plurisistemica e dalla paralisi sopranucleare ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI PARKINSON – SUBSTANTIA NIGRA – FASE PRE-CLINICA – CORPO STRIATO – SCINTIGRAFIA

Carlsson, Arvid

Dizionario di Medicina (2010)

Carlsson, Arvid Medico svedese (n. Uppsala 1923), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959). Per i suoi studi nel campo delle neuroscienze nel 2000 gli è [...] fu l’individuazione, negli anni Cinquanta del 20° sec., del neurotrasmettitore dopammina. Inoltre, elaborò un modello sperimentale di morbo di Parkinson, ne scoprì la patogenesi e ne elaborò la terapia con L-dopa. Successivamente C. evidenziò le basi ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – MORBO DI PARKINSON – ANTIDEPRESSIVI – SCHIZOFRENIA – NEUROSCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlsson, Arvid (1)
Mostra Tutti

disfagia

Dizionario di Medicina (2010)

disfagia Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile, associata o meno alla deficitaria progressione del cibo nell’esofago. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno [...] dell’attività motoria prossimale dei meccanismi della deglutizione. Tra queste: le malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson), le patologie dei nervi cranici IX, X e XII e dei loro nuclei bulbari (infarto bulbare laterale, siringomielia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disfagia (2)
Mostra Tutti

stramonio

Dizionario di Medicina (2010)

stramonio Pianta erbacea, detta anche erba del diavolo, appartenente alla specie Datura stramonium, diffusa nei climi temperati e subtropicali. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi tropanici [...] pupille, disturbi visivi e motori, debolezza, oliguria, fino alla paralisi respiratoria e all’arresto cardiaco. La tintura di s. è utilizzata, sotto stretto controllo medico, come sintomatico nelle forme di tremore (per es., morbo di Parkinson). ... Leggi Tutto
TAGS: DATURA STRAMONIUM – SCOPOLAMMINA – OLIGURIA – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramonio (2)
Mostra Tutti

geriatria

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] farmacologiche. L’insidiosità dell’esordio, associata o meno a una lenta evoluzione, è caratteristica di molte malattie (morbo di Parkinson, ipo- e ipertiroidismo, insufficienza cardiaca ecc.), ma può anche essere dovuta alla tendenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA – CONFUSIONE MENTALE – MORBO DI PARKINSON – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geriatria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
parkinsoniano
parkinsoniano agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
parkinsonismo s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali