• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [13]
Biologia [7]
Biografie [5]
Patologia [4]
Genetica [3]
Storia della medicina [1]
Zoologia [1]
Strumenti del sapere [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Discipline e settori di studio [1]

Montalènti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] genetici in popolazioni umane sottoposte a differenti condizioni ambientali e su patologie quali la malaria e il morbo di Cooley. Notevoli i suoi contributi nel campo della storia della scienza, dove ha contribuito all’affermazione in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LAZZARO SPALLANZANI – CHARLES DARWIN – EMBRIOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalènti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

microcito

Enciclopedia on line

(o microcita) Globulo rosso della serie normocitica di dimensioni inferiori alla norma e, generalmente, povero di emoglobina. Microcitemia Anomalia a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, [...] eterozigote compatibile con una buona efficienza psicofisica, o anche essere l’espressione di uno stato di anemia microcitica costituzionale o Thalassemia minor (➔ talassemia). La condizione omozigote determina il morbo di Cooley o Thalassemia maior. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI COOLEY – GLOBULI ROSSI – ETEROZIGOTE – EMOGLOBINA – MICROCITA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’anatomopatologo Guido Banti (1852-1925, che definì il morbo di Banti un quadro anatomoclinico caratterizzato dalla triade: splenomegalia, talassemia minor), e poi dimostrarono che il morbo di Cooley (talassemia major o anemia mediterranea) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

DEL VECCHIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Vittorio Liberata Cerasani Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] latte, alle microcitemie e al morbo di Cooley, alle ricerche tossicologiche dell'arsenio a Roma il 25 ag. 1972. Fonti e Bibl.: A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961; G. Del Vecchio, Ricordando V. D., in Igiene e sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCAVIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCAVIGLIA, Antonino Salvatore Vicario Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] essere ricordata la bella e ampia ricerca sull'anemia mediterranea: Ricerche sul morbo di Cooley, studio clinico su alcuni casi di morbo di Cooley osservati in Puglia, in Archivio per le scienze mediche, LXVIII (1939), pp. 395-456. Presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – MORBO DI COOLEY – FARMACOLOGIA – PILOCARPINA – TACHICARDIA

normoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

normoblasto Cellula nucleata della serie normocitica, progenitrice del globulo rosso. In base al colore del citoplasma, dovuto alla presenza o meno di emoglobina, si distinguono tre tipi di n. che, in [...] cui citoplasma è saturo di emoglobina e, perciò di n. policromatici e soprattutto ortocromatici caratterizza le anemie degenerative e le leucemie acute e croniche; n. basofili sono osservabili esclusivamente nelle eritremie acute e nel morbo di Cooley ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su normoblasto (1)
Mostra Tutti

microcitosi

Dizionario di Medicina (2010)

microcitosi Abbondanza di microciti, quale si ha in alcune malattie del sangue che colpiscono i globuli rossi (anemie emolitiche, talassemia, morbo di Cooley, ecc.). ... Leggi Tutto

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] morbo di Alzheimer. L'inserimento nel genoma di un transgene può essere utilizzato per sviluppare modelli animali di . May, A. Chadburn et al., A novel murine model of Cooley anemia and its rescue by lentiviral-mediated human beta-globin gene transfer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILZA (XXIII, p. 328) Carlo GAMNA Nell'ultima quindicina d'anni non sono state acquisite, intorno alla milza e alle sue malattie, nuove conoscenze di notevole rilievo. Si è piuttosto perfezionato in [...] l'ittero emolitico, le forme infettive: malaria, leishmaniosi, m. di Cooley, ecc. non è qui da tener parola perché non sono ancora appartenere, sebbene in modo meno netto, il morbo di Werlhoff, malattia a carattere ereditario e a manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRROSI EPATICA – GLOBULI BIANCHI – SPLENOMEGALIE – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ", 1980, IV, pp. 643-651. DeBakey, M. E., Cooley, D. A., Successful resection of aneurysm of thoracic aorta and replacement funzionale sono le distonie o discinesie (ad es. il morbo di Parkinson e la spasticità) e le epilessie resistenti alla terapia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mòrbo
morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m. crudele,...
talassemìa
talassemia talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali