GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] pp. 736-744; Sulla genesi ed eliminazione del rodhan in diverse condizioni morbose especie nel morbodiBasedow, in Rivista critica di clinica medica, XII (1911), pp. 753-763; Valutazione polarimetrica delle sieroglicogenasi in diverse forme morbose ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] congenite dell'apparato genitale, ibid., II (1881), pp. 927-932; Caso di paresi amiotrofica consecutiva a morbo articolare, ibid., IV (1883), pp. 683-687; Note intorno al morbodiBasedow, in Associazione medica lombarda. Atti, I (1891), pp. 315-320 ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] in Problemi della nutrizione, II [1925], pp. 112-127, in collab. con S. Marino; La radioterapia del morbodiBasedow, in Archivio di radiologia, I [1925], pp. 775-783; Modificazioni biochimiche del sangue nella radioterapia surrenale, ibid., II [1926 ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] estrema accuratezza su millecento sezioni in serie dell'ipotalamo, gli consentì di prospettare l'ipotesi dell'esistenza di alcuni casi dimorbodiBasedow, dipendenti da alterazioni primitive dei nuclei, centrali tireogeni verosimilmente situati in ...
Leggi Tutto
tiroide
Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini
La patologia nodulare
La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] sono frequentemente riscontrati nel morbodiBasedow-Graves e nella tiroidite di Hashimoto. Gli anticorpi antirecettore del TSH (TR-Ab) sono invece patognomonici del morbodiBasedow-Graves. Le metodiche di dosaggio ormonale, in particolare ...
Leggi Tutto
miastenia
Malattia caratterizzata da abnorme affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. È chiamata anche m. grave pseudoparalitica o m. gravis. Può anche essere secondaria a sindromi [...] forza muscolare, osservabile nel decorso di alcune malattie (morbodiBasedow, botulismo, ecc.) o in seguito ’azione delle fibre muscolari. L’intero muscolo perde la capacità di contrarsi in modo valido per il blocco cumulativo della trasmissione in ...
Leggi Tutto
sudorazione
Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] iperidrosi, che può essere generale (in rapporto per lo più ad altri processi morbosi: morbodiBasedow, tubercolosi, ecc.) o localizzata ad alcuni distretti cutanei (di solito mani e piedi), e l’anidrosi, che può essere funzionale (turbe del sistema ...
Leggi Tutto
tireopatia
Patologia a carico della tiroide. Ne fanno parte le condizioni di alterata funzionalità, classificate in ipotiroidismo (➔), ossia ridotta funzione tiroidea, e ipertiroidismo (➔), ossia eccessiva [...] partic. nelle donne, e possono determinare un ingrandimento (iperplasia) della ghiandola, come generalmente osservabile nel morbodiBasedow-Graves (➔ Basedow, Karl von), o una riduzione volumetrica da distruzione ghiandolare, tipica della tiroidite ...
Leggi Tutto
simpaticotonia
Prevalenza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico rispetto al sistema nervoso parasimpatico. Ne sono note caratteristiche lo psichismo vivace, la tachicardia, l’occhio lucido con [...] per lo più in soggetti longilinei e microsplancnici, spesso tendenti alle ptosi viscerali, da una s. patologica, assai marcata, che ha la sua forma più completa nel complesso dei disturbi neurovegetativi che caratterizzano il morbodiBasedow. ...
Leggi Tutto
Graves, Robert James
Fisiologo irlandese (Dublino 1796 - ivi 1853). Prof. di fisiologia al collegio medico irlandese di Dublino, descrisse per primo (1835) il gozzo esoftalmico, noto come morbodiBasedow [...] (➔ Basedow, Karl von), ma indicato nei paesi anglosassoni anche come malattia di Graves. ...
Leggi Tutto
basedowiano
baṡedowiano ‹-vi̯à-› agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del medico ted. Karl von Basedow (1799-1854)]. – Affetto dal morbo di Basedow (v. morbo).
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m. crudele,...