Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] una popolazione. La prevalenza misura quindi la proporzione di popolazione che presenta la condizione o malattia di interesse. Per esempio, affermare che la prevalenza del morbodiAlzheimer nella popolazione ultrasessantacinquenne è del 5% significa ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] rappresentanti più evidenti di un'ampia classe di geni ignoti che influenzano la senescenza umana.
Il morbodiAlzheimer
Sebbene l'amiloidosi non consenta di spiegare molti aspetti dell'invecchiamento, il morbodiAlzheimer (AD, Alzheimer's disease ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] Queste sostanze possono servire a potenziare gli effetti dell'acetilcolina nel cervello dei pazienti affetti da morbodiAlzheimer, in cui si riscontra tipicamente una parziale distruzione dei neuroni che contengono tale neurotrasmettitore. Un'altra ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] malattie invalidanti del sistema nervoso, in particolare nel morbodiAlzheimer. Le memorie che sopravvivono ai fenomeni di oblio, più cospicui di quanto si ritenga, sono perciò riorganizzate di continuo, attraverso quelle che G.M. Edelman definisce ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] . Infatti i ROS, causa del cosiddetto 'stress ossidativo', sono responsabili di molti stati patologici, tra cui neurodegenerazione (schizofrenia, morbodiAlzheimer, morbodi Parkinson, epilessia), cardiopatie, diabete, obesità, sordità e cancro. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] sulla relazione causale sale-ipertensione; (d) molte delle malattie emergenti nei paesi occidentali (l'anoressia, il morbodiAlzheimer, le artropatie, le malattie autoimmuni) hanno cause ignote o definite in termini ancora troppo generici, così ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] del sonno REM è relativamente frequente nelle persone anziane, specialmente se affette da malattie neurodegenerative (morbodi Parkinson, morbodiAlzheimer, atrofie multisistemiche ecc).
Con l'addormentamento e l'approfondimento del sonno NREM, la ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] esperienze infantili.
Una particolare amnesia è quella che colpisce gli anziani affetti da forme di involuzione cerebrale, come per es. il morbodiAlzheimer. In questi casi si riscontrano deficit cognitivi ed emotivi che dipendono in gran parte ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] che hanno come sintomo associato l'impotenza sono sclerosi multipla, morbodi Parkinson, processi infiammatori o tumorali del sistema nervoso centrale, morbodiAlzheimer. Le alterazioni dei nervi periferici predominano, invece, nel diabete mellito ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] Le nuove conoscenze sul drenaggio del cervello potrebbero aiutare anche la ricerca sul morbodiAlzheimer, che è caratterizzato dall’accumulo di placche amiloidi nel tessuto cerebrale. È possibile che a questo processo neurodegenerativo contribuisca ...
Leggi Tutto
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
anti-Parkinson
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire negli ultimi 13 anni al ritmo dell’1,3%...