• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [26]
Patologia [8]
Biografie [8]
Biologia [6]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Anatomia [3]
Fisiologia generale [3]
Farmacologia e terapia [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

Elisabetta della Santissima Trinità, santa

Enciclopedia on line

Elisabetta della Santissima Trinità, santa. – Monaca francese dell’ordine dei Carmelitani scalzi, al secolo Elisabeth Catez (Bourges  1880 -  Digione 1906). Entrata al Carmelo di Digione nel 1901, nel [...] la professione religiosa; scopertasi  affetta dal morbo di Addison pochi mesi dopo, nel 1906 si spense tra atroci sofferenze.  Beatificata da Giovanni Paolo II il 25 settembre 1984 dopo il riconoscimento di un miracolo ottenuto per sua intercessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI ADDISON – BEATIFICATA – CANONIZZATA – DIGIONE – BOURGES

Nothnagel, Hermann

Enciclopedia on line

Medico (Alt-Lietzegöricke, Brandeburgo, 1841 - Vienna 1905). Insegnò patologia e terapia medica nelle univ. di Jena (dal 1874) e Vienna (dal 1882). Coordinò la pubblicazione di un classico trattato di [...] patologia in 24 volumi (1894-1905) e fornì numerosi e notevoli contributi sperimentali e clinici sulle funzioni cerebrali, sulle angioneurosi, sull'epilessia, sul morbo di Addison, sulle anomalie del ritmo cardiaco, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI ADDISON – BRANDEBURGO – EPILESSIA – VIENNA – JENA

disionia

Enciclopedia on line

In patologia, l’alterato equilibrio ionico a livello dei liquidi organici. Esempio di d. è l’aumento di potassio associato a iposodiemia e ipocloremia che si rileva nel morbo di Addison. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORBO DI ADDISON – POTASSIO

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] fra alterazioni dell'ipofisi con l'acromegalia, della tiroide col cretinismo, del pancreas col diabete, delle surrenali col morbo di Addison, delle ovaie con l'osteomalacia, ecc. Bibl.: L'istologia patologica si trova ampiamente riassunta nei moderni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

IPERTIMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIMISMO Nicola Pende . L'ipertrofia della ghiandola timo si riscontra bensì in certi individui, ma per la frequente coesistenza di altre anomalie costituzionali endocrine, non è possibile affermare [...] o mancato regresso della ghiandola, come può essere secondario, succedendo ad altri disturbi di ghiandole a secrezione interna (morbo di Addison, eunucoidismo, mixedema, acromegalia). Questa iperplasia timica secondaria è spesso clinicamente latente ... Leggi Tutto

MELANODERMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle") Antonio Gasbarrini Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] e, infine, ad alcune malattie nervose (sclerodermia). Le melanodermie diffuse sono generalmente secondarie. Tipica è quella del morbo di Addison, che interessa anche le mucose, ed è intensa nelle parti anche normalmente più pigmentate e nelle regioni ... Leggi Tutto

NOTHNAGEL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTHNAGEL, Hermann Agostino Palmerini Insigne patologo e clinico, nato il 28 settembre 1841 in Alt-Lietzgoriche (Brandeburgo), morto a Vienna il 7 luglio 1905. Laureatosi a Berlino nel 1863, dopo aver [...] e clinici sulle funzioni cerebrali, sulle neurosi vasomotorie, sull'epilessia, sul ritmo cardiaco, sul morbo di Addison, ecc.. e l'organizzazione di un classico trattato di patologia e terapia speciale medica pubblicato in 24 volumi tra il 1894 e il ... Leggi Tutto

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] pelle, tali le macchie chiare o scure che accompagnano la lebbra; da malattie delle capsule surrenali (morbo bronzino o di Addison), che possono dare una melanodermia accentuata; oppure da infezione malarica (melanodermia palustre). La presenza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] le ghiandole gli animali morivano dopo aver manifestato sintomi analoghi a quelli del morbo di Addison; avendo avuto cura, nei suoi esperimenti, di evitare che qualsiasi altro danno potesse risultare dall'operazione chirurgica in modo da rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] alla conoscenza degli enzimi nell'urina umana normale e patologica con speciale riguardo al diabete ed al morbo di Addison, in Arch. di fisiologia, XXI [1923], pp. 69-98) e nel 1923 pubblicò a Roma la monografia Cardiografia ed elettrocardiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
addisoniano
addisoniano agg. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – 1. a. Relativo al morbo di Addison, forma cronica di iposurrenalismo nota anche come mal bronzino. b. Affetto da morbo di Addison; anche come sost.: un a., gli addisoniani....
addisonismo
addisonismo s. m. [dal nome del medico ingl. Th. Addison (1793-1860)]. – In medicina, nome dato a quadri clinici di iposurrenalismo di entità più modesta del morbo di Addison; si distinguono forme di a. primario, dovute a lesioni della corteccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali