STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] vaghi, nella catena spinale del simpatico, nel plesso celiaco. Le vie direttamente o indirettamente connesse a questi e nel corso di malattie di altri organi (anemia splenica, morbo di Banti, ittero emolitico, ecc.). Altre ulcerazioni si trovano, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] arteria renale, crisi dolorose addominali da stenosi del tronco celiaco e dell'arteria mesenterica superiore, l'ostruzione della carotide destra e l'arteria polmonare su un bambino affetto da morbo blu, o malattia cerulea, o tetralogia di Fallot. È ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] cavità addominale. I gangli prevertebrali maggiori sono il ganglio celiaco e i gangli mesenterici: il primo è la stazione L-dopa produce un notevole miglioramento dei sintomi del morbo di Parkinson, tanto che attualmente ne costituisce il ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] contenute nell'orzo, segale e avena). La prevalenza della malattia celiaca in Italia si assesta su 1 caso su 250 individui ed ileo è agevole porre la diagnosi, nei casi in cui il morbo di Crohn si localizza esclusivamente al colon non è sempre facile ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] è l'assenza di reazione (per es. nella neurolue, nel morbo di Parkinson); la reazione forte e molto forte può riscontrarsi in alcune tossicomanie. Il riflesso solare o celiaco consiste in un aumento della frequenza cardiaca per compressione del ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] la calcolosi (epatica, renale, vescicale), artriti croniche, il morbo di Still.
2. Il gruppo delle malattie cardiovascolari, quali da stitichezza spastica abituale, come pure da nevrosi celiaco-vagali, quali il pilorospasmo, la gastrosuccorrea, l' ...
Leggi Tutto
celiaco
celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende origine dal tratto addominale dell’aorta,...
celiachia
celiachìa s. f. [der. di celiaco, come adattam. del ted. Zöliakie]. – In medicina, termine talora usato per indicare il morbo celiaco, o, più genericam., le sindromi celiache (v. celiaco).