Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] . In generale le proprietà benefiche dei farmaci sono associate a inevitabili rischi di effetti indesiderati. Mortalità e morbilità derivate da effetti non desiderati dipendenti dall'uso di farmaci pongono problemi di varia natura, anche di tipo ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] hanno un rischio di diabete di tipo 2 che è cinque volte più alto.
Impatto economico
Con un aumento della morbilità di questa dimensione, l'impatto delle malattie croniche del ricambio sulle risorse della sanità è quasi incalcolabile. Nel 2003, i ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di mortalità, non rispecchia esattamente quello della incidenza assoluta dei singoli oncotipi come malattie. Nelle statistiche di morbilità per tumori, infatti, meno frequenti e conosciute, per la difficoltà di collezionare i dati relativi, sono ad ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] metodo di Salk fu ufficialmente adottata in buona parte del mondo nel 1957: essa contribuì a ridurre notevolmente la morbilità e la mortalità per poliomielite. Tuttavia tale modalità di vaccinazione non conferisce un’immunità duratura e non impedisce ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] e il progresso delle conoscenze scientifiche hanno evidenziato l'importanza dei rapporti tra la menopausa e il rischio di morbilità e mortalità per gravi malattie nella terza età della donna. Questo insieme di dati ha modificato il significato della ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] trattamento con diversi farmaci antiipertensivi evidenzia che le differenze in termini di incidenza di mortalità e morbilità cardiovascolare sono modesti, confermando che il beneficio più significativo è imputabile alla riduzione dei valori pressori ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] infettive di origine batterica si avvale di un vasto numero di chemioterapici, antibiotici e mezzi immunoterapici.
Morbilità da malattie infettive
Nonostante un secolo di progressi scientifici, a livello mondiale le malattie infettive rimangono ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] la distruzione dei beni mobili, soprattutto abiti e biancheria da letto.
Si devono alle epidemie le prime rilevazioni di morbilità e mortalità, compiute nelle parrocchie di Londra all'inizio del XVII secolo (il termine 'statistica' fu coniato in ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] contempla forme diverse, da quadri sfumati e cronici all'ictus cerebrale conclamato; anche per essa non solo la morbilità ma anche la mortalità risultano aumentate nel diabete. La malattia vascolare periferica coinvolge, nel paziente diabetico a ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nel 30-35% dei casi.
f) Infezioni neonatali. Durante il periodo neonatale le infezioni rappresentano un'importante causa di morbilità e mortalità, nonostante il miglioramento delle tecniche assistenziali e l'uso di antibiotici a largo spettro. Molte ...
Leggi Tutto
morbilita
morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., dato dal numero dei giorni di malattia...
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei varî gruppi...