MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di lavoratori da regioni salubri e quindi senza immunità acquisita; e la sua sicura efficacia per la diminuzione della morbilità e la scomparsa della mortalità è dimostrata dall'esperienza.
Cura. - Nella malaria, come in altre malattie d'infezione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ibid.; M. Avancini, Statistica turistica, ibid.; A. Spallanzani, Statistiche giudiziarie, ibid.; C. Pinghini, Tavole di morbilità e di mortalità, ibid.; L. de Berardinis, Statistica militare, ibid.; D. de Castro, Statistica della criminalità, Torino ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] difterite non terrorizza più come un tempo; le infezioni gastrointestinali sono fortemente diminuite e sono in genere curabili (v. morbilità, suppl.).
L'uso delle medicine, dunque, se fatto in modo razionale, può portare all'uomo enormi vantaggi. L ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di rischio sono probabilmente legati al tipo di alimentazione, poiché in gruppi che adottano una dieta mediterranea o vegetariana la morbilità e la mortalità legate alle malattie cardiache sono risultate minori (v. Gey e altri, 1991). Per provare l ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] invisibile. Storia di Mestre. Atti del convegno, Venezia 1990, p. 137 (pp. 130-139).
153. Aldo Torresini, La morbilità per malattie infettive e per tubercolosi polmonare in rapporto alla casa. Inchiesta condotta sulle abitazioni del Comune di Venezia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nascita della chimica moderna che produce farmacie, e infine, del diffondersi di una nuova concezione della morbilità. Il Seicento Uomo ancora completamente permeato dello spirito rinascimentale, Paracelso riassume nella sua speculazione molte delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] secondo i luoghi e i tempi di apparizione e le fasi di evoluzione, la compilazione di dati statistici sulla morbilità e di tavole di mortalità, la definizione di regole di politica sanitaria.
La principale innovazione terapeutica riguarda la pratica ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] trattati con la sola chirurgia locale in modo da creare un buon equilibrio tra il trattamento locale e il grado di morbilità che esso può avere sulla qualità della vita.
La terapia più adeguata per tumori che possono essere trattati localmente va ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] livello di scolarizzazione, i simboli-guida idealizzanti, ecc. Tutti questi fattori possono influire infatti sulla morbilità psichiatrica, anche perché contribuiscono a creare situazioni destabilizzanti, specie in strutture di personalità in via di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] . Le differenze di classe furono accentuate dalla segregazione sociale dei quartieri e dall'esperienza di diversi tassi di morbilità e di mortalità. Non meno sentiti dei conflitti di classe erano quelli etnici, ulteriormente acuiti dalle ricorrenti ...
Leggi Tutto
morbilita
morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., dato dal numero dei giorni di malattia...
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei varî gruppi...