Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di morte naturale - il tipo di morte che ognuno si augura. È opinione concorde che una certa compressione della morbilità e della mortalità sarà inevitabile nella fascia d'età occupata dai grandi anziani, ma il crescente numero di nonagenari e ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] nervosa, detta 'trofica', che, come l'attività motoria, verrebbe meno durante lunghi periodi d'immobilità o microgravità.
Morbilità dell'astronauta
Un aspetto interessante ai fini dell'attività spaziale, particolarmente in vista di future prolungate ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] prematura sarebbe praticamente scomparsa e normalmente si muore nelle età in cui pare ‛giusto' dover morire (v. morbilità, suppl.). Soltanto fondamentali scoperte sui meccanismi che regolano la vita della cellula potranno spostare in avanti il limite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] e da Dietz, un suo studente ‒, poi per gli adulti. Si produssero inoltre elaborati indici statistici di mortalità, morbilità e ambientali, elaborati a partire dal 1830 da Lambert-Adolphe-Jacques Quételet, statistico e sociologo belga. Così, medie ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] sono in grado di sostenerne le spese. Grazie all’HAART, infatti, nei Paesi sviluppati è stato possibile ridurre consistentemente la morbilità e la mortalità dell’infezione da HIV. Diversa, invece, è la situazione nei Paesi in via di sviluppo, dove l ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] 2,8 e 2,5 volte maggiori di quelli osservati in tutta la popolazione.
Nei nati da PMA maggiori mortalità e morbilità perinatali sono solo in parte correlabili al parto plurimo e risultano infatti più elevate anche nei nati da parto singolo. I ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] del sonno e calo ponderale. I caregivers più anziani, per la loro maggiore fragilità, hanno un rischio aumentato di morbilità e mortalità. L’identificazione di categorie di caregivers ad alto rischio di tipo sia psicosociale sia medico consente alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di M.D. Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 323-347.
Grmek 1995: Grmek, Mirko D., Concettualizzazione e realtà della morbilità nel XX secolo, "Nuova civiltà delle macchine", 51-52, 1995, pp. 7-15.
Hoffmann 2001: Hoffmann, Becker G., Complexity of ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] quali i polipi, nonché di agire in prima battuta su foci di sanguinamento. Essa presenta un basso tasso di morbilità, ma le sue complicanze, perforazione ed emorragia, ne sconsigliano l'attuazione nelle fasi acute di malattia infiammatoria, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] chinino raggiunse i 24.000 Kg e i morti per malaria in Italia si ridussero già nel 1914 a 2045 (mentre la morbilità era passata dai 323.312 casi ancora nel 1905 a 129.482 nel 1914).
La Prima guerra mondiale determinò l’interruzione degli interventi ...
Leggi Tutto
morbilita
morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., dato dal numero dei giorni di malattia...
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei varî gruppi...