I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] di vita fetale, nel primo e nel quarto mese dopo la nascita. Poiché è appunto questo il periodo di maggiore morbilità del bambino e poiché queste turbe generali sottraggono all'organismo o rendono anormale la deposizione dei sali di calcio necessaria ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] basilari perchè il capitale umano possa attivarsi, quali la buona nutrizione e la buona salute della popolazione. La morbilità per fattori ambientali negativi (malaria e altre malattie tropicali, epidemia di AIDS) è evidentemente un fattore di freno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] sua storia, la specie umana ha la capacità di capire il proprio assetto genetico e come questo contribuisca alla morbilità individuale e della specie stessa. I tentativi di associare le malattie umane al patrimonio genetico sono iniziati negli anni ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] questa parte la situazione è rimasta, da per tutto, pressoché immutata. Ancora abbastanza elevata è, d'altra parte, la morbilità puerperale, che, difatti, anche nelle Maternità meglio organizzate, non è inferiore al 10%, e in molte statistiche, anzi ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sino a raggiungere (1946) la cifra di L. 4.600.000.000. Le ragioni principali sono l'aumento notevole della morbilità tubercolare, a causa soprattutto della guerra, l'aumento del costo dell'assistenza ospedaliera (il costo medio della diaria, che nel ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] , pellagra, tisi(22). Nel loro costo sociale, quindi, si doveva calcolare anche un’inferiore capacità lavorativa, un’alta morbilità e una mortalità più accentuata. L’assistenza a questa massa di indigenti, la cui consistenza varia nel corso del XIX ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , fra gli altri, climatologia, paleontologia, archeologia della produzione agraria e della nutrizione così come della morbilità) hanno consentito progressi inaspettatamente rapidi; o le acquisizioni fornite da scoperte come quelle dei manoscritti di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] immunitarie a particolari agenti patogeni
Virus respiratorio sinciziale
Le infezioni polmonari sono la causa dominante di morbilità e mortalità infantile. Il virus respiratorio sinciziale (RSV, Respiratory Syncytial Virus) è il principale agente ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] spunta ancor oggi classifiche lusinghiere tra i primi tre posti per efficacia (lunghezza di vita ai primi posti del mondo, morbilità fra le più basse) e costi contenuti. Le vicende successive del welfare sono legate a doppio filo al trasferimento ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] l’articolazione.
L’artroscopia nasce come alternativa all’artrotomia, rispetto alla quale presenta numerosi vantaggi: minore morbilità postoperatoria (i tempi di recupero sono minori), minore risposta infiammatoria (che si traduce in un minor ...
Leggi Tutto
morbilita
morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., dato dal numero dei giorni di malattia...
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei varî gruppi...