Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] che rendono i risultati dei diversi studi epidemiologici a nostra disposizione difficilmente interpretabili e comparabili.
Per quanto riguarda la morbilità, la variabilità dell'incidenza è notevole, andando da un minimo di 1,1% a un massimo del 35 ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] circa il contributo dato dalla variabilità genetica alla comparsa di patologie che contribuiscono notevolmente alla morbilità e alla mortalità generale, soprattutto nei Paesi sviluppati. Tali patologie, che hanno indiscutibilmente una componente ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] o post-traumatica. Sostanze come i calcioantagonisti e i lazaroidi, ora in sperimentazione, potrebbero ridurre la morbilità e mortalità nei pazienti colpiti da spasmo delle arterie cerebrali in seguito a emorragia subaracnoidea.
La bromocriptina ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] , ma anche per una completa ignoranza circa l'infezione, la quale indubbiamente costituisce uno fra i più importanti fattori di morbilità; dobbiamo infatti tener conto, oltre che di tutte le sindromi ricordate, anche di tutti i postumi che ne possono ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] quelli delle scelte di politica sanitaria − una riorganizzazione delle priorità, con uno spostamento di accento dalle fonti della morbilità, verso un miglior sfruttamento delle sorgenti della salute.
Dal momento che la salute non può essere valutata ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] tipicamente vaiolosa. Ambedue le forme possono presentarsi in tutte le specie di polli e nei piccioni; maggiore è la morbilità e la mortalità negli animali giovani: questa malattia in Italia è una delle più diffuse nel pollame; sono meno recettivi ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] . E quantunque l'indice d'infestazione leishmanica nei cani nei diversi paesi a kala-azar non corrisponda a quello della morbilità umana, tuttavia nelle Indie, dove la leishmaniosi canina non è reperibile, si ammette che esistano portatori sani che ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di rischio, ma vi sono delle situazioni ben definite che implicano un rischio aumentato di mortalità e morbilità perinatali, come indicato in tabella. Le tecniche sempre più avanzate di medicina e di assistenza neonatale hanno notevolmente ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] e ai modi per aumentare la vita attiva, priva di malattie degenerative e di disabilità. La cosiddetta compressione della morbilità, ossia la riduzione del periodo che un individuo trascorre in uno stato di malattia e disabilità prima della morte ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] passiva in narcosi è oggi sostituita da interventi di artrolisi artroscopica, i quali per la loro scarsa morbilità consentono di rimuovere le aderenze con minor dolore postoperatorio e minor incidenza di recidive. La cinesiterapia passiva ...
Leggi Tutto
morbilita
morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., dato dal numero dei giorni di malattia...
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei varî gruppi...