(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] stagnante è in genere fattore repulsivo, perché inibisce l'agricoltura e può costituire fattore favorevole all'instaurarsi di morbilità in forma endemica). Il complesso di questi fattori, o anche solo di alcuni, può costituire quadri ambientali più ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] , non solo perché spesso la maggior parte degli antibiotici a disposizione è inefficace, con conseguente aumento di morbilità e mortalità, ma anche perché i geni della resistenza alla vancomicina possono essere trasferiti ad altre specie microbiche ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] 4ª ed., II, pp. 524-81; G. Mayr, Statistik und Gesellschaftslehre, Tubinga 1926; Les méthodes de la statistique de la morbilité et de la mortalité professionnelles, pubbl. n. 16, serie N, degli Études et documents del Bureau international du travail ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] sviluppo dei due sessi. Le molte ricerche relative al primo punto, da Axel Key in poi, hanno rilevato maggiore morbilità e debolezza nella scolaresca femminile, aggravate dai disturbi periodici. Quanto al secondo punto, è noto che nella donna lo ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] caso di alcuni tumori del sangue o di patologie neuropsichiatriche (fig. 2).
Malattie genetiche
Se consideriamo le cause di morbilità nella popolazione generale, più del 75% degli individui sarà nella propria vita colpito da patologie con importante ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] comparsa di una complicanza cui viene dato il nome di bassa gittata postoperatoria, che è causa di mortalità e morbilità postoperatoria. Le tecniche volte a contrastare il danno ischemico vengono dette protezione miocardica e, dal momento della loro ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] più importanti progressi della medicina; i dati rilevati negli Stati Uniti sono indicativi della riduzione della morbilità dopo l'introduzione delle principali vaccinazioni. Oggi in Italia vengono comunemente praticate ai nuovi nati le vaccinazioni ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] cui il maestro avrebbe dovuto raccogliere tutte le informazioni fisico-antropologiche del bambino, incluse quelle relative alla morbilità sua e della sua famiglia. La carta biografica sarebbe servita a individuare le caratteristiche della popolazione ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] la clinica pediatrica di Milano, e svolse ampie indagini in collaborazione con la Provincia di Milano sulla morbilità per malattia reumatica nella popolazione scolastica (Aspetti preventivi nel trattamento della malattia reumatica, in Reumatismo, VI ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] del suo incremento, sulle occupazioni principali, e sulle abitudini di vita, sulla densità, sulla mortalità e la morbilità dei singoli quartieri.
Dati geografici e topografici: sulla forma, l'ampiezza, la costituzione geologica, le condizioni idriche ...
Leggi Tutto
morbilita
morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., dato dal numero dei giorni di malattia...
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei varî gruppi...