(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] al bacino del Congo e a gran parte di quello dello Zambesi denuncia un'alta natalità cui si accompagnano alti livelli di morbilità e di mortalità: è in questo spazio che si è anche maggiormente diffuso il flagello dell'AIDS e che si sono manifestate ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] in terapia intensiva. - L'efficienza di una t.i. dev'essere valutata in base alle capacità di ridurre mortalità e morbilità in rapporto ai mezzi utilizzati (numero di posti letto, dotazione di personale e strumenti, livello globale dei servizi dell ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] cellulare può essere eccedente, come può essere deficiente per incompleto sviluppo e come tale essere fonte di morbilità. Quest'ultimo concetto per verità fu espresso nettamente da Virchow negli studî sulla clorosi.
È osservazione generale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] una prima diagnosi, basata sia sull'iperfunzionalità sia sull'insufficienza delle funzioni, visto che lo stato di morbilità o malattia rivela una cattiva disposizione della struttura formale operativa dell'organismo. Pertanto, l'attività del medico ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] di fatto la gestione statale della lotta contro la malattia; ne conseguì un graduale, progressivo decremento della morbilità e della mortalità dovute alla tubercolosi.
Sui problemi di igiene e medicina sociali, in particolare quelli riguardanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] e si intreccia con le nuove emergenti esigenze connesse con una mobilità di nuovo tipo ma anche con diverse forme di morbilità.
Le esigenze di un’intensificata circolazione di uomini e beni, stimolata dall’economia di scambio, porta a un rinnovato ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] , a breve, del miglioramento dello stato psicofisico del paziente e, a lungo termine, della riduzione del rischio di ulteriori eventi cardiaci, rallentando la progressione dell’aterosclerosi e quindi prevenendo la morbilità e la mortalità.
PUB ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] pestis (peste) e vari virus, possono essere disseminati agevolmente e trasmessi da persona a persona, causando alta morbilità e mortalità e richiedendo azioni speciali per essere fronteggiati. La pericolosità di questi agenti è incalcolabile: possono ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a lungo. Anche se è vero che le condizioni dell'isola sono complessivamente peggiorate dall'antichità a oggi, la percentuale di morbilità per malaria (14,8%) è ai nostri giorni al disotto di quella della Grecia e della stessa Attica. Del resto ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] il tasso di mortalità (generale o specifico per classi di età o in relazione ad altre variabili) e quello di morbilità (per specifiche malattie), o indicatori più o meno complicati che collegano i vari stati di salute a limitazioni di tipo fisico ...
Leggi Tutto
morbilita
morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., dato dal numero dei giorni di malattia...
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei varî gruppi...