DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] ), p. 297; E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano,Milano 1960, pp. 50 ss., 59, nn. 17, 25; M. Gregori, in Il Morazzone (catal.), Varese 1962, p. 30; C. L. Ragghianti-L. Collobi, Disegni dell'Accad. Carrara,Venezia 1962, p. 63, ill. 43 s.; L. Mallè ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] ; altrove (nel Cieco nato della Galleria Sabauda e nel Serpente di bronzo di Potsdam, Sanssouci) affiorano invece ricordi dal Morazzone e da Giulio Cesare Procaccini (Frangi, 1998, p. 94). Accostando il gigantismo della tela di Brno al languore ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] e il quinto decennio del secolo, Reali allargò i propri orizzonti figurativi alla realtà lombarda, in modo particolare all’esempio del Morazzone di Arona e del Sacro Monte di Varallo, pur non perdendo, nelle opere più felici, una certa eleganza di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] Napoli, in Atti dell'Acc. Pontanzana, XIV (1881), p. 171; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica, Napoli 1908, p. 126; G. Morazzone, Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938, p. 8; I Mostra storica dell'arte della maiolica a Napoli, a cura di G. Borrelli ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] del 9 agosto 1848 entrò in contatto con Giuseppe Garibaldi e insieme alle sue truppe partecipò agli scontri di Morazzone. Nel gennaio del 1849 fu nominato rappresentante della provincia ascolana all’Assemblea costituente di Roma e il 9 febbraio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Martirio di s. Giorgio nella chiesa omonima di Montagna in Valtellina, sintesi efficace di ceranismi e citazioni da Morazzone; nella Decollazione del Battista della chiesa del santo a Cheglio di Taino, che le vicende storiche suggeriscono di datare ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] , La chiesa di S. Domenico di Chieri, Torino 1961, pp. 54-57, 60-63, 82, 108, 119, 124 s.; M. Gregori, Il Morazzone (catal.), Milano 1962, pp. 175 s., 182; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al per. romantico, Torino s.d. (ma ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] La pittura in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, pp. 852 s.; P., Cerano, Morazzone. Dipinti lombardi del primo Seicento dalle civiche collezioni genovesi (catal.), a cura di C. Di Fabio, Genova 1992; G. Berra, L ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] fabbrica di porcell. di Vische, in Boll. d. Soc. Piemont. d'archeol. e belle arti, V (1921), pp. 33 ss.; G. Morazzone, Le porcellane ital., Milano-Roma 1925, pp. 196-202 (passim);V. Viale, in Mostra del barocco piemontese (catal.), Torino 1964, III ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] alcune caratteristiche della cultura figurativa espressa dai pittori dell'Accademia Ambrosiana, in particolare Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, ma anche Camillo Procaccini.
Nel 1680 il G. si recò a Roma insieme con il cugino della ...
Leggi Tutto
insincero
insincèro agg. [dal lat. insincerus, comp. di in-2 e sincerus «sincero»]. – Non sincero; esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e lealtà, che nasconde in parte i suoi veri sentimenti o finge sentimenti...
nitore
nitóre s. m. [dal lat. nitor -oris, der. di nitēre «splendere»], letter. – Lucentezza, nitidezza: il n. dell’aria, del cielo; il n. della tovaglia; lo strumento nuovo, di affascinante n., era posto in un angolo del salotto (Marta Morazzoni);...