ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] il Legnanino, di Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone, di Antonio Busca e di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone influenzò ulteriormente la sua cultura figurativa.
Le opere d’esordio commissionate per le parrocchiali di Camasco (1733-34 ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] 1527. E, accanto, sempre un gruppo serrato di pittori, Donato Montorfano, Bernardino Luini, Marco d'Oggiono, il Lomazzo, il Morazzone ed altri.
Molti lavorano fuori di casa. A Venezia, Pietro e Tullio Lombardi, metà del '500, da Carona, tengono lo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] la sera del 22 ag. 1848 occupò Ligurno e Rodero; oppose quindi l’ultima resistenza a Monte San Maffeo, Luino e Morazzone prima di ripiegare a Lugano in attesa del momento propizio per tentare una nuova sortita in territorio italiano.
Qui lo raggiunse ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] Luigi Scolari.
Affidata alla testimonianza di Perego è la circostanza della sua successiva partecipazione alla disperata difesa di Morazzone che, sul finire di agosto, lo avrebbe visto a fianco di Giuseppe Garibaldi.
Dopodiché, sciolte dal generale ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] concluso l'armistizio di Salasco, il F. si unì a Garibaldi nella campagna partigiana nell'alta Lombardia, e a Morazzone, fungendo da aiutante di campo, raccolse i volontari sfuggiti all'accerchiamento austriaco e li condusse in Svizzera. Passò quindi ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] della Reale Galleria di Torino (1846) con "i migliori intagli della pubblicazione" (Vico, p. 23): da Sodoma, Sacra Conversazione; Morazzone, Martirio di s. Agnese; B. Strozzi, Ritratto virile, su disegno di L. Metalli; Guercino, Ecce Homo; F. Albani ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] Reni.
Nel 1626, a Piacenza, affrescò nella cupola del Duomo, i Profeti e i Genietti alati, già iniziati dal Morazzone, spiegandovi, forse per l'ultima volta, quel serrato senso compositivo e quella freschezza luministica della sua prima maniera. Del ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] Solari, Bernardino Campi, e il gruppo dei secentisti Daniele Crespi, G. B. Crespi (il Cerano), Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Francesco del Cairo, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, G. B. Carlone, ecc. Le numerose e importanti opere d'arte ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] assai raffinato, che si esaurirà nel primo decennio del Seicento, con l'arrivo al Sacro Monte di F. Mazzucchelli (detto il Morazzone) e poi con l'affermarsi di Antonio D. (Tanzio da Varallo).
Non è fuor di logica pensare che Melchiorre il Giovane ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 'armata austriaco del D'Aspre, Garibaldi sfuggì alla stretta spostandosi rapidamente a Morazzone. Ma uno spione indicò al nemico la mossa garibaldina e il D'Aspre attaccò Morazzone, dove i garibaldini si sostennero a lungo, aprendosi poi un varco fra ...
Leggi Tutto
insincero
insincèro agg. [dal lat. insincerus, comp. di in-2 e sincerus «sincero»]. – Non sincero; esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e lealtà, che nasconde in parte i suoi veri sentimenti o finge sentimenti...
nitore
nitóre s. m. [dal lat. nitor -oris, der. di nitēre «splendere»], letter. – Lucentezza, nitidezza: il n. dell’aria, del cielo; il n. della tovaglia; lo strumento nuovo, di affascinante n., era posto in un angolo del salotto (Marta Morazzoni);...