ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] collegio dei piaristi a Benešov; dal 1709 al 1719 lavorò per il conte František Václav di Trautmannsdorf a Litomyšl e a Drnholec in Moravia. A Praga si occupò di fortificazioni e diede il disegno (1715) per la "Colonna della peste". Il nome dell'A. è ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] longobarda nel 6° secolo. Nel sec. 7° la regione di B. appartenne al regno di Samo, in seguito a quello della Grande Moravia, costituitosi dopo l'833, e nel 907 passò all'Ungheria. Intorno al Mille B. doveva aver acquisito il carattere di città, dato ...
Leggi Tutto
Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950.
La [...] in auge (e in particolare di autori come G. Bassani, C. Cassola, G. Tomasi di Lampedusa, ma anche A. Moravia e P.P. Pasolini), accusata di tradizionalismo provinciale, concessioni all’intrattenimento e disimpegno intellettuale. In positivo la n ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...]
Morì a Capalbio (Grosseto) il 10 agosto 2004, dopo una breve malattia.
Fonti e Bibl.: Processo a Moravia, in Alberto Moravia. Impegno controvoglia. Saggi, articoli, interviste: trentacinque anni di scritti politici (1980), a cura di R. Paris, Milano ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] monumenti celtici (La Tène) e della tarda romanità del castello di Devin, gli oggetti dell'epoca romana di Vysoká pri Morave (Zohor, Čacová); è da ricordare anche il materiale dell'epoca del Bronzo dell'abitato fortificato di Veselé. Tra gli oggetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] di Litomyšl in Boemia dal 1353 al 1364 e da quell'anno in poi fu a capo della diocesi di Olomouc (Olmütz) in Moravia. Morì il 24 dicembre del 1380, prima di poter ricoprire la carica di vescovo di Breslavia, della quale era stato investito in quello ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] . Sappiamo soltanto che nell'anno 1645 egli lavorava per il principe di Liechtenstein a Feldsberg (l'odierna Valtice, in Moravia) con lo scalpellino Pietro Materna a due fontane. A Praga gli viene attribuito, a quanto pare erroneamente, il progetto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pierre-Jean Mariette che, insieme con Pagani, il marito, «giovanotto, passò a Vienna, e fu dallo stesso suo maestro spedito nella Moravia ove, oltre a molte altre cose, da sé solo dipinse un’intera chiesa. Dopo sei anni che dimorò in Germania, con lo ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] e dintorni di P.], ivi, pp. 289-297; A. Merhautová, D. Třeštík, Románské umĕní v Čechách a na Moravĕ [Arte romanica in Boemia e Moravia], Praha 1984; R. Nový, K počátkům středovĕké Prahy [Gli inizi della P. medievale], Documenta Pragensia 4, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . La stessa tendenza ad una sintesi assai accentuata si ritrova in una statuetta di mammuth proveniente da un altro luogo della Moravia, Predmosti, la quale però, più che una vera scultura, appare come ritagliata in un frammento d'avorio e con poche ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...