BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] maestranze d'arte del Mendrisiotto, Bellinzona 1963, ad Ind.;J. Krčálová, (Architettura rinascimentale in Boemia e Moravia), in Československá vlastivěda - výtvarné umění (Storia nazionale cecoslovacca - Storia dell'arte), in corso di stampa; Id ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] il genere italiano e un altro locale autonomo. Centro di produzione fin dal Cinquecento fu Norimberga; in Moravia, Boemia, Ungheria si sviluppa da iniziali insegnamenti italiani la cosiddetta ceramica habana.
Nei Paesi Bassi, la lavorazione ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] Maria a Windberg, St. Johann Baptist a Steingaden, St. Peter und Johann Evangelist a Ursberg, Allerheiligenkirche ad Allerheiligen), in Boemia e Moravia (S. Maria a Teplá, S. Vito a Louka, presso Znojmo, S. Maria a Milevsko), in Ungheria (S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] i settori, sia religiosi sia civili. Da T. partirono i fratelli Cirillo e Metodio, che nell’863 furono inviati nella Grande Moravia per convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il X secolo segnò una fase importante per la città, che nel 904 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] 1949; R.M. De Angelis, Amore per Daumier e baffoni alla Rubens, in Il Giornale d'Italia (Roma), 5 ott. 1949; A. Moravia, G., Venezia 1952; T. Scialoja, Pittura riminese di F. G., in Letteratura, settembre-dicembre 1953, pp. 22 s.; L. Trucchi, G., in ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] , il ruolo di copertura («fautor et receptor», Wickersham, 2012, p. 53) da lui svolto per favorire la fuga in Moravia dell’anabattista Alessio Todeschi, nonché il possesso di volumi proibiti di Pier Paolo Vergerio (Pierce, 2003, p. 112).
Alla luce ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] i settori, sia religiosi sia civili. Da S. partirono i fratelli Cirillo e Metodio, che nell'863 furono inviati nella Grande Moravia per convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il sec. 10° segnò una fase importante per la città, che nel 904 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] visivamente all'interno dell'ornamentazione architettonica 'normanna', diffusa intorno alla prima metà del sec. 13° in Baviera, in Moravia (per es. abbaziale benedettina di Třebíč, del 1230 ca.), in Ungheria (per es. abbaziale benedettina di Ják ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] galleria di Rodolfo II), Praha 1969, manoscritto per SURPMO; J. Krčálová, Architettura rinascimentale in Boemia e Moravia,in Československá vlastivěda-výtvarné umḥní (Storia nazionale cecoslovacca - Storia dell'arte) in corso di stampa; Id., Italští ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] VII. Carlo – che prese, in accordo con il papa, la corona imperiale – proseguì nella politica dinastica impadronendosi di Slesia, Moravia e Brandeburgo. Si creò così un nucleo territoriale importante, il cui centro però non era la G., ma la Boemia ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...