POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] contiene una rassegna della letteratura storica e, insieme, la descrizione dei materiali d'archivio conservati in Boemia e in Moravia). P. è autore, inoltre, di numerosi lavori di sintesi: History of Czechoslovakia in outline, Praga 1948; i capitoli ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] assai più vasto e generale rispetto all'impiego che se ne fece in epoca moderna, dal sec. XVI in avanti. Hieronimus de Moravia, vissuto nella prima metà del sec. XIII, all'inizio del suo Tractatus de musica (Coussemaker, I 1 ss.) riporta alcune delle ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] falsi, non ottennero i risultati sperati. Il 27 novembre 1387 Urbano VI nominò nuovo patriarca di Aquileia Giovanni di Moravia, nipote del defunto imperatore Carlo IV. Nel luglio del 1388 Monticoli fu delegato dalla Comunità di Udine a partecipare ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] dovuto fare i conti né con la neoavanguardia né con Calvino, dal quale anzi prendono le distanze, talora preferendogli Pasolini o Moravia. Il centro d’irradiazione di quest’ultima ondata è infatti Roma e il capofila ne è stato M. Lodoli (da Diario ...
Leggi Tutto
Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] 4 voll., 1983-93). Negli ultimi anni pubblicò le raccolte Quare tristis (1998) e Barlumi di storia (2002). Nel 2002 gli fu assegnato il premio Moravia. Nel 2009 è uscito postumo Il libro del giorno 1998-2003, raccolta delle sue recensioni letterarie. ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Giuliano Manacorda
(XXVIII, p. 233)
Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] G. De Luca (Carteggio 1925-1962, 1975), con A. Soffici (Carteggio 1907-1918, 1977; Carteggio 1919-1964, 1982), con A. Moravia (Lettere, 1982), con C. Angelini (Carteggio 1919-1976, 1983), con A. Palazzeschi (Carteggio 1912-1973, 1987), con B. Croce ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (XXVIII, p. 427)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta [...] si trattò di "coordinare" le nuove terre occupate ed annesse, quali l'Austria, il territorio dei Sudeti, la Boemia e la Moravia, Danzica ed il Warthegau. Così, se da una parte la Prussia divenne il ganglio vitale del terzo Reich, dall'altra essa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] e, a metà del Cinquecento, capitano di Gorizia e quindi si trasferisce in Boemia acquistando la signoria di Deutschlrod e in Moravia quella di Wastiz, morendo nel 1586;suo figlio di primo letto, il Giorgio capitano di Tolmino e poi di Gorizia, mentre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nel sedimento delle rive dei laghi, di Aichbühl nella Germania meridionale, alle case con abside della Boemia e della Moravia, infine alle costruzioni con cinque ambienti e pavimento in argilla su file di tronchi che si trovano ad oriente dei ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] .
Quanti sostengono che l’emozione sia completamente o in massima parte svincolata dalla biologia (si veda, per es., S. Moravia, L’enigma della mente, 1986) mettono in rilievo un concetto già sottolineato dal filosofo Franz Brentano (1838-1917) e ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...