OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] I il diritto municipale e poco dopo divenne capitale del territorio che si sviluppò man mano dalla regione di Holasovice, provincia morava. Ma di un vero e proprio principato di Opava si può parlare soltanto nel 1318, quando Giovanni di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
STANISLAO da Znojmo
F. M. Bartos
Dal 1390 professore alla facoltà filosofica dell'università di Praga, dal 1404 fu professore di teologia. Stette a capo dei maestri boemi nella lotta per Wycliffe. Per [...] , III, Francoforte e Lipsia 1698, p. 212 segg.
Bibl.: V. Royt, Stanislav ze Znojma a jeho rod (St. da Z. e la sua famiglia), in Časopis Matice Moravské (Rivista della Matice Morava), I, Bruna 1869; J. Sedlák, in Hlídka, XXIII e XXIV, ivi 1906-1907. ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] 27 aprile 1938.
Non pochi suoi discepoli ed alcuni intimi sapevano che, oltre le opere pubblicate, Husserl aveva lasciato morendo un gran numero di inediti filosofici - più di 45.000 pagine autografe stenografate - che contenevano ricerche intraprese ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] che non era ancora spoglio d'ogni prestigio. Egli rimase fermo nella sua decisione e si spense nel 313 (altri lo fanno morire nel 316) in seguito a malattia, all'età di circa 70 anni. Secondo alcuni scrittori cristiani egli sarebbe morto fra atroci ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] l'alta valle della Marizza. Con l'836 la marcia in avanti ricomincia; con l'838 la valle del Vardar, del Drin Nero, della Morava sono prese. La lotta non è più solo tra i Bulgari e Bisanzio, ma tra Bulgari e Slavi: fra i quali le tribù dei Serbi ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] e quello d'arte industriale (Průmyslové Museum, già dell'arciduca Ranieri) con preziosi esemplari di mobili italiani, olandesi e moravi, stoffe, cristalli, ecc. (V. tavv. CCXXIX e CCXXX).
Storia. - La città si sviluppò intorno al vecchio castello di ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Dresda 1700 - Herrnhut, Lusazia Superiore, 1760). Fondatore della Comunità dei fratelli (1727), sostenne che l'essenza del cristianesimo consiste, più che nel dogma, nell'intima [...] diretto riflesso della "comunità di Gesù" comprendente tutte le Chiese cristiane. Essa pertanto non s'identificava con la Chiesa morava (che era stata rinnovata nel 1727 con statuti propri nel territorio di Herrnhut) comprendendo in sé i tre gruppi ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] alla spedizione imperiale contro i Turchi nell'Ungheria (1594), ma ben presto fu richiamato al servizio dell'amministrazione della provincia morava, in cui rimase fino al 1599, quando, accusato di alto tradimento, si ritirò per un periodo di tempo a ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Oriente e Occidente, mentre andava accentrando i traffici verso l’Italia (Semmering) e verso la Boemia e la Polonia (Porta Morava). Nel 19° sec. il corso del Danubio è stato regolarizzato per evitare piene dannose. Nel 1857 dalla demolizione delle ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] . XVII, è tratta a espandersi così lungo il corso del Danubio verso il Mar Nero, come verso il Mare Egeo per la Morava. La Russia, dopo la riorganizzazione imposta da Pietro I nel suo bisogno di prendere contatto più immediato con l'occidente europeo ...
Leggi Tutto
morato
agg. [der. di mora1]. – Detto di un nero di tono caldo, tendente al bruno: tinta m.; spesso unito a nero: un gatto dal pelo nero m.; raram. unito a nome d’altro colore, per indicare una tonalità tendente al bruno: viola m.; rosso morato.