• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Storia [32]
Geografia [27]
Arti visive [26]
Europa [24]
Biografie [17]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]

SQUARCIALUPI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Marcello Alessandra Celati – Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre. Nonostante la famiglia fosse di [...] denaro di Marcello, un tratto distintivo della sua personalità su cui più fonti concordano. Anche l’esperienza in terra morava fu dunque deludente, e già nel 1577 Squarcialupi dovette rimandare la famiglia presso il suocero in Svizzera, non essendo ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – CAMILLO CASTIGLIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL GIOVANE – GIORGIO BIANDRATA

NOVI PAZAR

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI PAZAR (A. T., 77-78) Clarice EMILIANI Oscar RANDI PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] politicamente il Montenegro e formatosi il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, tutto l'ex-sangiaccato di Novi Pazar venne sotto il dominio di Belgrado, che lo divise amministrativamente fra i due banati della Morava (Niš) e della Zeta (Cettigne). ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANGIACCATO – MONTENEGRO – SALONICCO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI PAZAR (1)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Carino dopo la menzione della civitas Viminacio, che dista peraltro dieci miglia dalla civitas Margo, il castello sulla Morava dove le fonti indicano il luogo della battaglia. Il pellegrino potrebbe aver raccolto una tradizione orale locale, diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1697; i Veneziani condotti da Francesco Morosini proseguivano la campagna per terra e per mare (il Morosini, detto il Peloponnesiaco, moriva a Nauplia nel 1694), occuparono nel 1694 Chio con l'aiuto dei Cavalieri di Malta e di Santo Stefano e la ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

SOLERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Antonio Arianna Arisi Rota – Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco. Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] , la condanna a morte in venti anni di carcere duro (11 dicembre 1821), Solera fu destinato alla fortezza morava dello Spielberg: del periodo della detenzione resta l’inventario dei registri dei prigionieri italiani a documentare la quotidianità del ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – REGNO LOMBARDO-VENETO – FEDERICO CONFALONIERI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Antonio (1)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] che, in ogni caso, egli si fosse avvalso della collaborazione dello stesso Arnaldo per dar corso alla riforma del clero boemo-moravo. Informato della morte di Innocenzo II (24 sett. 1143) G. fece ritorno a Roma e poté sottoporre a Celestino II (nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe Marco Meriggi – Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna. Il padre era consigliere [...] sua la regia delle operazioni che culminarono negli arresti e nei successivi processi e condanne al carcere nella fortezza morava dello Spielberg di figure come Silvio Pellico, Pietro Maroncelli e Federico Confalonieri. E con una circolare del 6 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – HEINRICH VON BELLEGARDE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – MARIA AMALIA D’ASBURGO

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà S. M. Puglisi Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] v. hǎbǎŞeŞti). Le relazioni sono anche vive con i complessi culturali intorno alle vallate del Vardar e della Morava (Starčevo, Vinča, Bubanj) e con la regione del Tisza (Kökenydomb). Parallelamente, la Randkeramik "lineare" viene trasformandosi come ... Leggi Tutto

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] gli arti: assai più rozzo e incompleto delle statuette citate (alt. cm. 21). L'importantissima ed estesa stazione morava di Předmostí, ha dato alcune statuette rozze che rappresentano persone sedute, e furono ricavate da mesacarpiani e metatarsiani ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

LIQUORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] gin olandesi di Schiedam e gli inglesi. Altre acquaviti di ginepro sono lo Steinhäger germanico, il genever olandese, la morava borovička, l'austriaco Kranewitter, l'italiana roob coccola di Zara, ecc. Rum. - È ottenuto per distillazione della canna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
moràndola
morandola moràndola s. f. [der. di moro1]. – Nome tosc. delle piante dette anche bugola e morella o erba morella.
morato
morato agg. [der. di mora1]. – Detto di un nero di tono caldo, tendente al bruno: tinta m.; spesso unito a nero: un gatto dal pelo nero m.; raram. unito a nome d’altro colore, per indicare una tonalità tendente al bruno: viola m.; rosso morato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali