ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] , ma adattarsi con elasticità alle date condizioni di tempo e luogo. Solo in questo senso essa è legata alla chiesa morava (la quale nel 1727 era stata rinnovata con statuto proprio sul territorio di Herrnhut).
La concretezza dei fatti spingeva però ...
Leggi Tutto
Ş Città della Romania, situata sul fiume ArgeŞ (v.). È sede di vescovado e capoluogo del dipartimento di ArgeŞ. La città è una delle più antiche della Romania e fin dal sec. XIV, epoca della sua fondazione, [...] Andrée Lecomte de Nouÿ, è la più notevole delle costruzioni chiesastiche romene, come quella delle chiese derivate dalla scuola morava; ha tre absidi raggruppate intorno ad un rettangolo, e un ampio pronao. Di raro pregio le sue sculture decorative ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] le regioni costiere, da Kotor al Lago di Scutari, e, nell’entroterra, l’area compresa tra la Neretva e la Morava meridionale (incluso l’attuale Kosovo). Figura carismatica della storia serba, Nemanja abdicò a favore del suo secondo figlio – Stefan ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] , in società con il tedesco Johann Vurster, e risulta debitore di una fornitura di carta con Francesco di Pellegrino Morano, notaio in Modena, titolare di una cartiera a Casinalbo. Non conoscendosi edizioni sottoscritte da Leonardo, si può ipotizzare ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] , insieme a Béla III d’Ungheria, Nemanja tenta di opporsi all’Impero bizantino conducendo spietate battaglie nella valle del fiume Morava, nel sud della Dalmazia e nella Doclea, per cui ha un urgente bisogno d’aiuto3. Stefan Prvovenčani, figlio di ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] sino alle foci della Vistola, a occidente fino alla Lusazia e ai monti boemi, e a mezzogiorno comprendeva il bacino della Morava sino al Danubio e parte del bacino del Vah. All'interno, allo scopo di creare una salda amministrazione, egli organizzò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] (1897) e di pregevoli melologhi oltre che di musica sinfonica e da camera anch’essa radicata nel folklore boemo.
Il moravo Leós Janácek si sottrae presto alle sollecitazioni boeme di Smetana e di Dvorák, proiettando nel Novecento la sua straordinaria ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] dato che, per evitare un disordine ancora maggiore nella Chiesa morava, questi era intenzionato a non annullare l'elezione, e l'antica fede l'I. si rivolse però anche alla nobiltà morava in uno scritto pubblicato in lingua ceca nel 1574, Knižka o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a 1602 m nel massiccio della Śnieżka (Monti dei Giganti). L’alta valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta il limite fra i Sudeti e l’importante catena carpatica dei Beschidi, di origine terziaria, che presenta un ...
Leggi Tutto
PERNŠTEJN
Bedrich Jensovský
. Famiglia nobile boema, i cui membri sono ricordati nella Moravia già verso la fine del sec. XII, anche se con diversi patronimici (quello di Pernštein fu usato generalmente [...] le fortezze del regno di Boemia), I, Praga 1882; J. Soukal, Páni z Pernštejna (I signori di P.), in Časopis Matice Moravské (La Rivista della Matice Morava), XXXVII, Bruna 1913; Z. Kristen, Gli studenti boemi a Roma fino al 1620, in Roma, IX (1931). ...
Leggi Tutto
morato
agg. [der. di mora1]. – Detto di un nero di tono caldo, tendente al bruno: tinta m.; spesso unito a nero: un gatto dal pelo nero m.; raram. unito a nome d’altro colore, per indicare una tonalità tendente al bruno: viola m.; rosso morato.