BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] I,Torino 1963, p. 127) quanto G. A. De Morano alla fine del XVIII sec. (Mem. istor. della città… per le reali nozze…, Mantova 1608, sul retro dell'incisione raffigurante il "carro della navigazione interna nella valle del Po, Roma 1903, relaz. VI ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] .
Ben poche notizie possiamo raccogliere sul C. vissuto prima all'ombra del Po. Divennero così padroni del territorio che si estende tra la Tagliata e il Po Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi,-T. Sandonnini,- ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...