L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] LVII, serie miscellanea V, Roma 1998.
In riva al fiume Eridano. Una necropoli dell’età del Bronzo finale a MoranosulPo, Alessandria 1999.
D. Biancolini - L. Pejrani Baricco - O.G. Spagnolo Garzoli, Epigrafi a Novara. Il lapidario della canonica di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , A. di Castellamonte progettò la rettilinea via Po; suo anche il Palazzo Reale (1658). Al nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Morano Pallavicino); la Galleria Sabauda (dal importanti nell’ambito degli studi sul Risorgimento italiano, sulla storia del ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...