LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] , p. 235). Successiva è l'Assunzione della Galleria Sabauda, firmata insieme con il fratello Gerolamo, proveniente dalla parrocchiale di MoranosulPo (Galante Garrone, p. 168), che però Romano (p. 83 n. 16) dava al solo Pietro Francesco.
Il 9 ag ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] primo decennio del Settecento quando il Del Po era interessato a ricerche di tal genere. mare" (siglate: Napoli, coll. Morano) e da Paesaggi montani (siglati: origine a copie di bottega, come il Loggiato sul mare (siglato) del Museo D'Errico di ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] a migliorare la navigabilità del Po fra Torino e Casale eliminando 'altro di F.V. Dellala di Beinasco, sul modello del torinese teatro Carignano (sostenuto da F accomodato, Vicenza 1762, passim; G. Morano, Catalogo degli illustri scrittori di Casale, ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...