EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a MoranosulPo, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] Divenuto sindaco di MoranosulPo e quindi chiamato da Carlo Alberto ad amministrare i suoi fondi rustici, il padre si trasferì nel 1851 con la famiglia a Torino e qui visse con una certa agiatezza. L'E. venne avviato agli studi classici, ma, finito ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] , p. 235). Successiva è l'Assunzione della Galleria Sabauda, firmata insieme con il fratello Gerolamo, proveniente dalla parrocchiale di MoranosulPo (Galante Garrone, p. 168), che però Romano (p. 83 n. 16) dava al solo Pietro Francesco.
Il 9 ag ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] in una posa ispirata all’Olympia di E. Manet.
Nel 1937 realizzò gli affreschi della chiesa parrocchiale di MoranosulPo, in provincia di Alessandria (Mistrangelo), e nei primi anni Quaranta quelli della volta della cupola centrale, del presbiterio ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , un po’ ovunque, come il comparto trainante della nuova editoria nell’Italia unita. Nel caso dei Morano – in del 1948, Nei tempi grigi della storia d’Italia: saggi storici sul periodo del predominio straniero in Italia, del 1949) e nello stesso ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] il 1319, il C. poté finalmente portare la guerra sulPo come capitano generale delle forze guelfe di Toscana, di Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] integralmente il corso del Po. Nei mesi successivi , coll.746, 750 s., 755;Bonifacii de Morano Chronicon Mutinense, ibid., XI, ibid. 1727, col II, in Le stoffe di Cangrande. Ritrovamenti e ricerche sul Trecento veronese, Verona 1983, pp. 293-96; A. ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] , quegli scritti sono un po' lo specchio della cattiva Opere giuridiche sono invece pubblicate dall'editore Morano di Napoli (già usciti i primi quattro Il centro di collegamento presso il XXIX Corpo d'Armata sul fronte trentino e l'opera di P. C., in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] per qualche tempo un po' per salutare parenti ed amici, un po' per attendere ulteriori Si capisce inoltre che, per contare sul, "soccorso" anche dei protestanti contro il 9 marzo, il rappresentante estense Sigismondo Morano - si è messo ... a dare la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] il "nobilis domicelus" Bartolomeo. Bartolomeo, che doveva morire di lì a poco, nel 1318, era 29 nov. 1339, rappresenta un po' una summa della sua esperienza politica stato attuale delle ricerche, ulteriori notizie sul D.; si ignora la data esatta ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] , 1999, p. 207 n. 69, legge sul retro della fotografia il nome del proprietario: «J dell’Annunciata di Ticineto Po, raffigurante l’Annunciazione pittorico…, Bologna 1704, p. 334; G.A. Morano, L’astro cronico: almanacco Monferrino per l’anno bisestile ...
Leggi Tutto
lasciare
v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura presi, senza altro dire lasciarono la fune,...