DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Manoscritti 625, p. 1206. L'attività e i carteggi diplom., in Mediceo avanti il principato, inventario a cura di F. Morandini-A. D'Addario, Roma 1952-1963, ad Indices; Arch. di Stato di Firenze, Signori. Legazioni e commissarie. Elezioni, istruzioni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] teresiane, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, III, cit., pp. 79-81; F. Morandini, Inventario dei documenti degli Stati italiani preunitari conservati a Vienna presso l'Haus-, Hof- und Staatsarchiv, s.l. 1984, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n. s., XI-XIII (1918-20), pp. 7 s., 26 ss.; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con Girolamo Morelli ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] tip. in Urbino, Firenze 1967, p. 209; G. Sancanini, Il pal. mercantile di Bolzano, in Cultura atesina, XV (1961), p. 7; G. Morandini, Trentino-Alto Adige, Torino 1962, p. 473; F. Mazzini, Guida di Urbino, Vicenza 1962, pp. XXXVIII s., 42, 89; A. R ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...