Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] -août 1971.
D. Lopez, Novel into Film: Bertolucci's 'The Conformist', in "Literature/Film Quarterly", n. 4, fall 1976.
M. Morandini, 'Il conformista', in In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, a cura di R. Campari, M. Schiaretti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] pure in modo non sempre persuasivo, una riflessione sul dominante gusto delle fantasie erotiche (La carne, 1991).
Bibl.: M. Morandini, M. Ferreri, Torino 1970; M. Ferreri, R. Azcona, La grande abbuffata, Milano 1973; M. Grande, M. Ferreri, Firenze ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] di volta in volta il significato e il senso della lettura del film.
La critica cinematografica in Italia
di Morando Morandini
Le origini
Il 18 maggio 1907 su "La Stampa" di Torino usciva un articolo, La filosofia del cinematografo, in cui ...
Leggi Tutto
RASCEL, Renato
Giovanni Grazzini
RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato)
Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] di favole (1958).
Bibl.: M. Mida, Renato Rascel, in Cinema, 106, 25 novembre 1940; 167, 10 giugno 1943; M. Morandini, Sessappiglio. Gli anni d'oro del teatro di rivista, Milano 1978; L. Garinei, M. Giovannini, Garinei e Giovannini presentano. Quarant ...
Leggi Tutto
Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] fatta dallo stesso scrittore: "Io sono sempre stato e rimango rivoluzionario, culturalmente e politicamente".
Bibliografia
G. Fofi-M. Morandini-G. Volpi, Storia del cinema, vol. 2°, Milano 1988, p. 186; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] apparso fin troppo attratto dagli effetti di una cinefilia superficiale in Le complot d'Aristote (1996).
Bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol., Dalle nouvelles vagues ai giorni nostri, t. 2, Milano 1988, pp. 432-33 ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] ), Elsa Albani (Lucia), Nadia Bianchi (Nuccia), Edda Soligo (professoressa Fiorena), Ciccio Barbi (Crosia), Enzo Garinei (Nino).
Bibliografia
M. Morandini, Un poeta d'amore, in "Le ore", 28 febbraio 1961.
M. Verdone, La ragazza con la valigia, in ...
Leggi Tutto
Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza [...] guaraní, come in María Escobar (2001) di Galia Giménez, ispirato a un'antica canzone popolare.
Bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Esplosione e crisi del cinema latino-americano, in Storia del cinema, 3° vol., Dalle nouvelles vagues ai ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] .
I. Manevič, Narodnyj Artist SSSR Michail Čiaureli (Michail Čiaureli, Artista del Popolo dell'URSS), Moskva 1950.
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 2° vol., Dal neorealismo alla fine della guerra fredda, Milano 1988, pp. 19596.
R ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] per il cinema alternativo ai grandi circuiti. Le collaborazioni di C. si arricchirono delle firme di Adelio Ferrero, Morando Morandini, Italo Moscati, Giovanni Raboni e degli emergenti Roberto Escobar e Vittorio Giacci. Il cinema preferito era sempre ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...