ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] : Allegri - Cecchi, 1980, pp. 256 s.). Tra il settembre e il novembre del 1570 Jacopo affrescò, insieme a Francesco Morandini detto il Poppi, i riquadri con gli Elementi, le Complessioni e i Temperamenti nella volta del piccolo ambiente di palazzo ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] Quanto all'attività delatoria, i primi rapporti pervenutici sono del giugno 1823: il B. li firmava con lo pseudonimo Luigi Morandini e li inviava all'I. R. governo del Lombardo-Veneto, indirizzandoli però ad un fantomatico Gaetano Pallieri al finé di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] G. Zaccagnini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 1, p. 53; Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, a cura di F. Morandini, I, Roma 1966, pp. 191, 296; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 351 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] Costa Zalessow, Una prosa e due poesie dimenticate di P. P. Massimi, in Forum italicum, XXXIV (2000), pp. 468-482; G. Morandini, Sospiri e palpiti: scrittrici italiane del Seicento, Genova 2001, pp. 31 s., 167-169; M. Volante, Una donna che visse «d ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] -dicembre, pp. 396-417; J. Calapso, Donne ribelli. Un secolo di lotte femminili in Sicilia, Palermo 1980, pp. 24, 26, 46; G. Morandini, La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana tra ’800 e ’900, Milano 1980, pp. 10 s., 29, 55 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] nobilissima famiglia de’ Morelli di Firenze, in Id., Delizie degli eruditi toscani, XIX, Firenze 1785, pp. XXXII, CXLVII-CXLIX; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la Congiura dei Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con G ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] proprio nel Camposanto di Pisa, dove nel 1639 si curò di comporre il corpo di sua moglie, Benedetta de' Morandini (dalla quale aveva avuto tre figli: Giovanni Giuseppe, Caterina e Maria Maddalena), segnandone la presenza con una lapide (descritta ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] Geraci, Italian sign language, in Sign languages of the world. A comparative handbook, Berlin 2015, pp. 473-510; M.C. Morandini, Studies on the history of special education in Italy. State of the art and paths for future research, in Espacio, Tiempo ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] in facsimile del 'giornale' di Pecile, pubblicato nel 1940 da E. Zorzi; e, in appendice, l’edizione, curata da Stefano Morandini, di un manoscritto inedito, A Nord dell’Ogoué, di Attilio Pecile e Giacomo Savorgnan di Brazzà, custodito nell’Archivio ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] Trener.
L. Fiorio, G. B. T., in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, s. 5, III (1954), pp. 31 s.; G. Morandini, G. B. T., in Bollettino del Comitato glaciologico Italiano, s. 2, V (1954), pp. 9-16; M. Ferrari, Attività scientifica e impegno ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...