SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 39, dossier Sud Africa, a cura di K. Tomaselli, Parigi 1986; F. Pfaff, Twenty five black African filmmakers, New York 1988; K. Tomaselli, The cinema of apartheid, New York-Chicago 1988; G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, Milano 1988. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1-52.
Palazzo Pitti: K. H. Busse, Der Pitti-Palast, in Jahrb. d. Preuss. Kunstsamml., LI (1930), pp. 110-132; F. Morandini, Pal. Pitti,la sua costruzione e i successivi ingrandimenti, in Commentari, XVI (1965), pp. 35-46; P. Sanpaolesi, Il Pal. Pitti ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] della luna; Lundi matin, 2002, Lunedì mattina).
Bibliografia
G. Sadoul, Histoire du cinéma français: 1890-1962, Paris 1962.
M. Morandini, Il nuovo cinema francese, Firenze 1964.
R. Abel, French cinema: the first wave, 1915-1929, Princeton (NJ) 1984 ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n. s., XI-XIII (1918-20), pp. 7 s., 26 ss.; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con Girolamo Morelli ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] (n. 1939), Marina Apollonio (n. 1940), Enrico Castellani (n. 1930), Gianni Colombo (n. 1937), Enzo Mari (n. 1932), Marcello Morandini (n. 1940).
In Inghilterra si è sviluppata, sulle orme di Kenneth Martin (n. 1905) e Mary Martin (n. 1907), una nuova ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...]
Cinemasia 1 e 2, a cura dell'Ufficio documentazione della Mostra internazionale del nuovo cinema, Venezia 1983.
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol., t. 2, Milano 1988, pp. 320 e segg.
M. Gazdar, Pakistan cinema, 1947 ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] tip. in Urbino, Firenze 1967, p. 209; G. Sancanini, Il pal. mercantile di Bolzano, in Cultura atesina, XV (1961), p. 7; G. Morandini, Trentino-Alto Adige, Torino 1962, p. 473; F. Mazzini, Guida di Urbino, Vicenza 1962, pp. XXXVIII s., 42, 89; A. R ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Voralberg und Liechtenstein, voll. 6, Innsbruck 1900-13. Si possono consultare poi, per singoli argomenti: G. Morandini, Considerazioni generali sulla distribuzione dei laghi nella Venezia Tridentina, in Boll. di pesca, piscicultura, ecc., 1933; F ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] , Losanna 1987; R. Fischer, J. Nembus, P. Taggi, Il nuovo cinema tedesco 1960/1986, Roma 1987; G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, Milano 1988; M. Guidorizzi, Cinema americano 1960-1988, Verona 1988; G. Rondolino, Storia del cinema ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . Cessi, Per la storia della guerra di Ferrara (1482-1483), "Notizie degli Archivi di Stato", 8, 1948, pp. 63-72; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con Girolamo Morelli ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...