CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] ,architetto del Settecentobresciano, in Arte lombarda, III (1958), 1, p. 56; Id., in Storia di Brescia, III, Milano 1964, pp. 387, 393; A. Morandini, Marone..., Breno 1968, pp. 151 ss.; A. Bettoni-D. Silini, Pisogne..., Brescia 1969, pp. 133 s. ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] 462; M. Gastaldi, Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, p. 256; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, p. 411; G. Morandini, La voce che è in lei, Milano 1980, pp. 22, 241-246, 394; P. Di Cori, Il doppio sguardo. Visibilità dei ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] , cui si è già fatto riferimento, si trovano in Mediceo avanti il principato (si veda il relativo inventario a cura di F. Morandini-A. d'Addario, Roma 1951-1963, ad Indices; si deve però avvertire che molte lettere del D., finora non identificate, si ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] stampa pedagogia e scolastica in Italia (1820-1943), a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, ad ind.; M.C. Morandini, Educazione, scuola e politica nelle «memorie autobiografiche» di Carlo Boncompagni, Milano 1999, p. 67; Ead., Scuola e nazione. Maestri ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] diretta prima da Egidio Ariosto poi da Castello, con Davide Turconi redattore capo. Altri critici di futura popolarità, Morando Morandini e Riccardo Redi, Filippo Maria De Sanctis e Ettore Zocaro, si aggiunsero, anche se non pochi collaboratori di C ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] nuovo", n. 161, gennaio-febbraio 1963.
A. Ferrero, Il processo di Verona, in "Cinema nuovo", n. 162, marzo-aprile 1963.
M. Morandini, Il processo di Verona, in "Cinemasessanta", n. 34, aprile 1963.
G. Giaccio, Il processo di Verona, in "Rivista del ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] (Rodolfo), Pietro De Silva (Bartolomeo), Raffaella Lebboroni (Elena), Andrea Nardi, Gina Rovere, Gil Baroni.
Bibliografia
M. Morandini, La leggerezza vincente del bambino Guido-Giosué, in "Cineforum", n. 370, dicembre 1997.
G. Canova, Il fuoricampo ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] -giugno 1960.
G. Sadoul, Le plus beau film du monde, in "L'avant-scène du cinéma", n. 11, janvier 1962.
M. Morandini, La corazzata Potemkin, Padova 1969.
L. Aragon, Les français sont trop petits pour connaître la vérité, in "Écran", n. 74, décembre ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] The village voice", n. 23, April 1, 1959.
L. Moullet, La recherche du relatif, in "Cahiers du cinéma", n. 97, juillet 1959.
M. Morandini, Un dollaro d'onore, in "Schermi", n. 17, ottobre 1959.
H. Agel, 'Rio Bravo' ou le sublime du western, in "Études ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] , Renato Terra, Rosario Borelli.
Bibliografia
E. Bruno, Rocco e i suoi fratelli, in "Filmcritica", n. 102, ottobre 1960.
M. Morandini, Un leone senza midollo, in "Schermi", n. 26, ottobre 1960.
G. Aristarco, Rocco e i suoi fratelli, in "Cinema nuovo ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...