FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] . 100, 109, 111 s., 233, 236; R. Cirio - P. Favari, Sentimental, Almanacco Bompiani, Milano 1975, pp. 29, 40, 113, 131; M. Morandini, Sessappiglio. Gli anni d'oro del teatro di rivista, Milano 1978, pp. 64, 148, 186, 207; S. De Matteis - M. Lombardi ...
Leggi Tutto
Paraguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia della produzione e della diffusione cinematografica in P. è simile a quella di molti altri Paesi del continente latinoamericano che, a differenza [...] guaraní, come in María Escobar (2001) di Galia Giménez, ispirato a un'antica canzone popolare.
Bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Esplosione e crisi del cinema latino-americano, in Storia del cinema, 3° vol., Dalle nouvelles vagues ai ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] .
I. Manevič, Narodnyj Artist SSSR Michail Čiaureli (Michail Čiaureli, Artista del Popolo dell'URSS), Moskva 1950.
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 2° vol., Dal neorealismo alla fine della guerra fredda, Milano 1988, pp. 19596.
R ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] le aspettative di Vasari e di Borghini, coordinatori di queste due imprese collettive, l’artista, insieme a Francesco Morandini, Giovanni Stradano e Jacopo Zucchi, venne coinvolto nel prestigioso cantiere che, nello stesso torno di anni, l’aretino ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] per ciascun volume.
L’Opera omnia selectiora del giureconsulto uscì fra il 1744 e il 1746 presso lo stampatore romano Morandini in tre volumi e quattro tomi, il primo dei quali era dedicato a Benedetto XIV, cui Valenti esprimeva gratitudine per ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] per il cinema alternativo ai grandi circuiti. Le collaborazioni di C. si arricchirono delle firme di Adelio Ferrero, Morando Morandini, Italo Moscati, Giovanni Raboni e degli emergenti Roberto Escobar e Vittorio Giacci. Il cinema preferito era sempre ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] cinéma", n. 97, juillet 1959.
F. Chevassu, Orfeu negro, in "La revue du cinéma", n. 124, octobre 1959.
M. Morandini, Orfeo negro, in "Schermi", n. 19, dicembre 1959.
G. Sadoul, Dal neorealismo al neoromanticismo, in "Cinema nuovo", n. 142, novembre ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] "Cahiers du cinéma", n. 193, septembre 1967.
M. Ponzi, Comportamenti e imprevisti, in "Cinema & Film", n. 4, autunno 1967.
M. Morandini, Un fotografo, un delitto, una palla da tennis, in "Ombre rosse", n. 3, dicembre 1967.
E. Comuzio, Blow-up, in ...
Leggi Tutto
Plein soleil
Maurizio Cabona
(Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] ], Plein soleil, in "Variety", March 23, 1960.
L. Moullet, Nocive et heureuse, in "Cahiers du cinéma", n. 107, mai 1960.
M. Morandini, In pieno sole, in "Schermi", n. 26, ottobre 1960.
L. Corbin, Purple Noon, in "Films in review", n. 8, October 1961 ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] , Rossana Canghiari, Gianni Solaro, Giulio Calì.
Bibliografia
C.G. Fava, Il vigile, in "Corriere mercantile", 12 novembre 1960.
M. Morandini, Il vigile, in "La notte", 23 dicembre 1960.
A. Albertazzi, Il vigile, in "Intermezzo", n. 22-24, dicembre ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...