MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] G. Fabbroni, 1780-89). Si vedano inoltre: Acc. economico-agraria dei Georgofili, Arch. storico: inventario, a cura di A. Morandini - F. Morandini - G. Pansini, I-IV, Firenze 1970-77, III, pp. 16, 239, 282 s., 353; Lettere a Giovanni Pelli Bencivenni ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] di volta in volta il significato e il senso della lettura del film.
La critica cinematografica in Italia
di Morando Morandini
Le origini
Il 18 maggio 1907 su "La Stampa" di Torino usciva un articolo, La filosofia del cinematografo, in cui ...
Leggi Tutto
RASCEL, Renato
Giovanni Grazzini
RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato)
Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 [...] di favole (1958).
Bibl.: M. Mida, Renato Rascel, in Cinema, 106, 25 novembre 1940; 167, 10 giugno 1943; M. Morandini, Sessappiglio. Gli anni d'oro del teatro di rivista, Milano 1978; L. Garinei, M. Giovannini, Garinei e Giovannini presentano. Quarant ...
Leggi Tutto
Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] fatta dallo stesso scrittore: "Io sono sempre stato e rimango rivoluzionario, culturalmente e politicamente".
Bibliografia
G. Fofi-M. Morandini-G. Volpi, Storia del cinema, vol. 2°, Milano 1988, p. 186; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove tornò anche l'anno seguente. Sempre nel 1902 sposò Isa Morandini il cui Ritratto (ubicazione ignota: Stefani, tav. II) fu presentato nella "Sala toscana" alla Biennale di Venezia dell'anno ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] Origlia, F. De Gemini, I ghiacciai della Valle d'Aosta, in Boll. Com. Glaciologico It., n. 4, II serie, Torino 1958; G. Morandini, M. Vanni, Le osservazioni sul manto nevoso in Italia nel periodo dal 1951-52 al 1955-56, in Boll. Com. Glaciologico It ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] definisce «un kolossal made in Italy che cerca di mediare esigenze spettacolari con il rispetto della verità storica»54, il Morandini enfatizza più il ruolo giocato dagli attori: «un classico del filone storico in costume di moda in Italia negli anni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] , p. 53; Id., Per una biografia del pittore Giuseppe Alberti (1640-1716), in Cultura atesina, I (1947), pp. 88, 105; G. Morandini, La cappella e il "capitello" della Regola Feudale di Predazzo, ibid., VII (1953), pp. 50 s., 59 s.; N. Rasmo, Artisti a ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] ), Elsa Albani (Lucia), Nadia Bianchi (Nuccia), Edda Soligo (professoressa Fiorena), Ciccio Barbi (Crosia), Enzo Garinei (Nino).
Bibliografia
M. Morandini, Un poeta d'amore, in "Le ore", 28 febbraio 1961.
M. Verdone, La ragazza con la valigia, in ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, per le cui segnature si veda il relativo inventario a cura di F. Morandini e A. d'Addario, Roma 1951-1963, ad Indices (ma sono da vedere pure le voci Gianbattista, Giovan Battista). La lettera ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...